Home Blog Page 76

Due agenti della polizia municipale salvano una giovane ragazza

0

Due agenti della Polizia municipale liberi dal servizio salvano dal suicidio una ragazza di 23 anni: è successo ieri intorno alle 11.25, mentre stavano percorrendo il passaggio pedonale sovrastante il sottopasso che si trova tra il Ponte alla Vittoria e viale Rosselli. All’origine del tentativo di togliersi la vita un litigio con il compagno.

“Vorrei ringraziare i vigili che ieri sono intervenuti prontamente, salvando una giovane vita – ha detto l’assessore alla Polizia municipale Federico Gianassi -. Grazie ai due agenti che sono intervenuti in un loro momento libero e grazie a tutti coloro che ogni giorno svolgono un lavoro importante per la sicurezza dei cittadini”.

È stata l’ispettrice dei vigili, responsabile del reparto che si occupa di violenza di genere, a notare, all’incrocio con l’area adibita a parcheggio di fronte a piazza Vittorio Veneto, una giovane donna dall’aspetto trascurato e palesemente turbato, che aveva lasciato la borsa sulla spalletta del sottopasso e che cercava di salirci sopra, guardando verso il basso.

La vigilessa, notato il gesto repentino della ragazza, ha velocemente raggiunto la giovane bloccandola e chiedendole che cosa stesse facendo. L’agitazione della ragazza ha reso necessario anche l’intervento del collega. Immediatamente sono stati avvisati la Centrale operativa per l’invio in ausilio sul posto anche di personale in servizio e il 118 per le necessità del caso e le verifiche sanitarie. Dopo un po’ i due vigili sono riusciti a calmare la giovane donna, che in un primo momento ha tentato di sottrarsi a qualsiasi aiuto.

Una volta che si è calmata, la ragazza ha raccontato loro quello che le era accaduto, di avere 23 anni, di essere in cura per varie problematiche e di essere anagraficamente residente in un comune della provincia di Firenze, ma di essere di fatto soggiornante a Firenze senza fissa dimora. Dapprima contraria, la giovane è stata convinta a farsi visitare ed è stata portata all’ospedale di Torregalli.

I genitori della giovane, una volta contattati telefonicamente, hanno confermato la situazione problematica della figlia. Per quanto previsto dalle norme in vigore, sarà informata con relazione di servizio l’Autorità competente.

Fonte articolo: http://www.gonews.it/2017/05/13/due-agenti-della-polizia-municipale-salvano-giovane-ragazza/

Fonte immagine: https://i.ytimg.com/vi/0SV6Ha_u3Js/maxresdefault.jpg

Urta un ciclista e si dà alla fuga, rintracciata e denunciata dalla Polizia Municipale

0

Avrebbe fatto cadere un ciclista urtandolo e dandosi alla fuga. Ma grazie alle indagini degli agenti dell’Autoreparto della Polizia Municipale la conducente è stata rintracciata e denunciata per omissione di soccorso.

L’incidente risale a venerdì scorso. Su indicazione della centrale operativa alle 7.20 gli agenti dell’autoreparto della Polizia Municipale sono andati in via Vittorio Emanuele II all’incrocio con piazza Giorgini per i rilievi dell’incidente avvenuto poco prima ma sul posto non hanno trovato più nessuno. Sono quindi andati al Dea di Careggi dove l’ambulanza aveva portato un uomo rimasto ferito, ma non in modo grave, nell’incidente: costui ha riferito di essere stato travolto da dietro da una’auto mentre percorreva in bicicletta via Vittorio Emanuele II in direzione via Trieste poco prima di piazza Giorgini. L’uomo ha aggiunto il modello (una Fiat Punto nera) e fornito agli agenti i riferimenti di un testimone. Tornati sul luogo dell’incidente i vigili hanno individuato la bicicletta del ferito allucchettata a un palo all’angolo tra via Vittorio Emanuele II e rinvenuto dei detriti riconducibili alla vettura coinvolta nel sinistro.

Si tratta di frammenti di plastica e della coppa esterna dello specchietto retrovisore destro che da accertamenti è risultato appartenere a una Fiat Punto prodotta fra il 2005 ed il 2013. Contattato anche il testimone che ha raccontato di aver sentito un tonfo e visto una bicicletta proveniente dalla direzione opposta oscillare e poi cadere nel momento in cui veniva superata da un’auto di colore scuro. L’uomo ha aggiunto di essersi fermato per soccorrere il ciclista rimasto riverso sulla carreggiata, di aver chiamato il 118 alle 6.43 e di aver visto l’auto in questione proseguire la marcia a diritto in via Vittorio Emanuele II senza rallentare. E ancora che una ragazza in motorino, che si era messa all’inseguimento dell’auto senza però raggiungerla, gli aveva riferito che alla guida c’era una donna dai capelli biondi.

L’indagine è proseguita con le verifiche sulle telecamere private presenti nella zona e in particolar modo nel probabile itinerario di fuga dell’auto, ma senza esito. La svolta è arrivata mercoledì: dal controllo della telecamera di monitoraggio del traffico collocata a Ponte Rosso è stato individuato il passaggio alle 6.37 di una Fiat Punto di colore antracite, condotta da una donna dai capelli biondi e con danni compatibili a quelli del sinistro. Dalle immagini è stato possibile risalire alla targa e quindi alla proprietaria, risultata residente in altra regione. Ma sempre dalla targa i vigili hanno scoperto che l’auto aveva collezionato numerosi verbali nella zona di piazza d’Azeglio. Ed effettuando un controllo è stato infatti trovata parcheggiata in viale Gramsci angolo via Pellico. I vigili hanno quindi potuto constatare che il veicolo riportava dei danni compatibili e coincidenti con la dinamica dell’incidente e il pezzo di carrozzeria trovato in strada. L’auto è stata quindi sequestrata come prova.

Le indagini non sono però finite. La Polizia Municipale è risalita ad una donna che è stata convocata presso il comando di Porta a Prato. Quando si è presentata, oltre alla capigliatura bionda, ha ammesso che l’auto, di proprietà della madre, nella giornata dell’incidente era stata nella sua totale disponibilità e che alle 6.30 era alla guida per il tragitto casa-lavoro da via Alderotti a via Carducci. La donna, nata nel 1984, è stata denunciata per omissione di soccorso. Scattato anche il ritiro della patente e al sequestro dell’auto, già in depositeria, si è aggiunto quello della coppa dello specchietto retrovisore rinvenuta sul luogo dell’incidente.

Fonte articolo: http://www.gonews.it/2017/05/12/urta-un-ciclista-si-alla-fuga-rintracciata-denunciata-dalla-polizia-municipale/

Fonte immagine: http://www.ossolanews.it/admin/public/foto/2017/02/17/170522/polizia_locale_domodossola-2.jpg

Baronissi sicura, apre presidio polizia municipale al Parco della Rinascita

0

Un punto di riferimento per le famiglie e i cittadini nel cuore della città. Così il sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante ha salutato l’apertura del nuovo presidio di Polizia Municipale al Parco della Rinascita. Un’iniziativa nel segno del controllo del territorio, della prevenzione e del rafforzamento della sicurezza sul territorio. “Una scelta politica – ha spiegato il sindaco – voluta per garantire la presenza visibile e capillare dei nostri vigili urbani sul territorio. Lo scopo del nuovo presidio è di diventare un punto di riferimento della comunità, un luogo dove i cittadini potranno rappresentare le proprie istanze, ma anche dove ottenere, per quanto possibile, risposte immediate e una presa in carico dei problemi”. “L’istituzione del nuovo presidio di Polizia Municipale – conferma l’assessore alla sicurezza urbana, Marco Picarone – rientra nella più ampia progettualità per il Patto della Sicurezza che abbiamo siglato con la Prefettura di Salerno. Saranno predisposti servizi mirati di prevenzione per perseguire fenomeni di microcriminalità e di inciviltà”. La garitta – fortemente voluta dal Comandante Francesco Tolino – sarà presidiata – oltre che da Vigili urbani – anche da volontari che hanno aderito al patto per la sicurezza urbana lanciato qualche mese fa dal Comune. L’apertura del nuovo presidio, infine, è coincisa con la manifestazione conclusiva di “Baronissi Sicura”, il progetto di legalità e di educazione civica tenuto nelle scuole dai vigili Carmine Concilio e Teresa D’Arco. Gli studenti delle classi quinte della città hanno seguito lezioni di educazione stradale, simulazioni di primo soccorso, esercitazioni in quota dei vigili del fuoco. Premiati anche i vincitori del concorso per le immagini più significative sulla sicurezza stradale. Prima classificata è stata Anna Pecoraro del plesso di Caprecano, seconda Camilla De Concilio di Antessano e terzo Leonardo Sarno di Aiello. Menzione speciale è andata all’alunna Giulia Matonti del Plesso di Antessano. L’iniziativa è promossa dalla Polizia Municipale di Baronissi in collaborazione con gli istituti scolastici della città, le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato del territorio.

Fonte articolo: https://www.salernonotizie.it/2017/05/12/baronissi-sicura-apre-presidio-polizia-municipale-al-parco-della-rinascita/

Fonte immagine:https://www.salernonotizie.it/wp-content/uploads/2017/05/FOTO-MANIFESTAZIONE-BARONISSI-SICURA.jpg

Reggio Calabria, sicurezza a 360°

0

Nell’ambito della manifestazione magistralmente organizzata dal team Pol Italia, con il patrocinio di diversi enti locali, dell’ASAPS e dell’ANVU, si è tenuta una dimostrazione pratica di un sinistro stradale, con esiti gravi, in Piazza Italia.

Queste simulazioni vengono solitamente fatte, sia a livello scolastico, nell’espletamento dell’educazione stradale, sia durante i corsi professionali abitualmente organizzati per le forze di polizia stradale.
La suggestiva cornice di Piazza Italia, ha permesso agli operatori di polizia presenti all’evento della sicurezza stradale e ai cittadini utenti della strada presenti in piazza, di assistere alla dimostrazione della simulazione e gestione di un incidente stradale. Lo stesso è stato sviluppato in un area interdetta al transito veicolare.


Lo scopo era quello di un corso di aggiornamento e approfondimento dell’infortunistica e data la presenza di numerosi cittadini, è stato possibile interagire anche con loro affinché in caso di eventi similari possano essere in grado di gestire la situazione nel migliore dei modi.
Tutte le fasi dell’intervento sono state spiegate ai presenti al fine di trasmettere la cultura della sicurezza stradale.
In appoggio al personale della C.R.I. è intervenuto, già presente all’incontro l’Assessore alla sicurezza Dott. Zimbalatti Antonio, che svolge la professione di medico, il quale ha sapientemente spiegato tutte la operazioni che si devono porre in essere nel momento del sinistro.
Un caloroso ringraziamento è dovuto alla pregiatissima collaborazione dell’Amministrazione comunale di Reggio Calabria, alla Polizia Municipale della città metropolitana, alla C.R.I. di Reggio Calabria e agli organizzatori dell’evento.
È auspicabile che questa esperienza sia di valido aiuto a chi professionalmente opera sulle nostre strade.
I cittadini invece hanno avuto la possibilità di essere coinvolti in un avvenimento, dal vivo, non come solitamente accade.

Girolamo Simonato

Speciale 22° Piano, Evento Pol 2016

0

15 ott 2016 LaCtv

Nuova puntata della trasmissione 22° piano, il format televisivo condotto da Pasquale Motta. Puntata in diretta dal Castello Svevo di Cosenza per seguire l’evento POL 2016.

Cosenza: presentato Pol 2015, il 2° meeting della polizia locale

0

13 ott 2015 daTele Cosenza

Dopo il successo dello scorso anno, il Meeting Nazionale della Polizia Locale ritorna nel centro storico di Cosenza. Pol2015, di cui è stato presentato il ricco programma, si terrà giovedì 15 e venerdì 16 ottobre. Ospiterà seminari di formazione, mostre e premiazioni. E’ innegabile l’importanza della polizia locale per il territorio. Per questo il Comune di Cosenza sostiene l’iniziativa.

Cosenza: POL 2014, 1° Meeting Polizia Locale Sud Italia

0

Pubblicato il 11 nov 2014 dawditv

Si è tenuto a Cosenza POL 2014, il 1° Meeting della Polizia Locale del Sud Italia. L’organizzazione è stata demandata alla Beta Professional Consulting.

wPubblicato il 11 nov 2014