Home Blog Page 68

Mondragone, bufera sulla nomina del nuovo comandante

0
Raffaele Cantone

MONDRAGONE –  E’ finita sulla scrivania del  Presidente dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) Raffaele Cantone la nomina del nuovo comandante dei vigili urbano di  David Bonuglia.

Messi in discussione le modalità che hanno portato alla scelta di Bonuglia, proveniente da Roma Capitale e che dovrebbe restare in comando per un biennio.

La segnalazione evidenza i tratti di una presunta procedura non regolarissima e che, soprattutto, aprirebbe la strada a ipotesi di assunzione a tempo indeterminato senza concorso. Si parte da una valutazione sul Regolamento comunale sugli uffici e servizi di Mondragone che prevede per l’attribuzione della posizione organizzativa, il possesso dei requisiti culturali previsti dalla normativa, che è quella dell’articolo 8 del ccnl enti locali del 1999. Attribuire la posizione organizzativa ad una persona proveniente dall’esterno, quindi fuori organico, anche se di categoria D, significa in effetti cambiargli profilo, da addetto al coordinamento e controllo a comandante dei vigili urbani, ai sensi della legge 65/86. Quindi aggirare la norma in questo modo, sarebbe artificioso ed illegittimo. Per reperire all’esterno un responsabile del servizio (comandante), la normativa attuale prevede il requisito della laurea.

Per cui, obietta l’autore dell’esposto all’Anac, consentendo ciò che e’ accaduto a Mondragone, significa porre le condizioni, ai sensi dell’art. 30, per il quale il comandante potrebbe essere stabilizzato nel ruolo, a tempo indeterminato. Ciò, senza bandire alcun concorso per comandante dei vigili urbani che necessiterebbe (sarebbe questa la manovra di aggiramento della norma) del requisito della laurea.

Qualora invece il comandante fosse stato scelto all’interno dell’organico comunale, questa la tesi contenuta nell’esposto, la giurisprudenza sarebbe chiara nel sancire l’assenza del cambio di mansione con l’attribuzione della posizione organizzativa.

Il comando di polizia locale del comune di Mondragone, è dotato di personale di categoria D, non provvisto di laurea.

Non resta che attendere la determinazione dell’Anca.

Codice della strada, multe biennio 2019-2021

0

Codice della strada, ecco l’aumento biennale “multe” a partire da gennaio 2019

Le tabelle delle sanzioni 2019

0

Ecco l’aggiornamento delle sanzioni ai sensi dell’art 195 del Codice della Strada in ragione dell’aumento percentuale del 2,4% e riduzione del 30% per pagamenti eseguiti entro il 5° giorno della contestazione o dalla notificazione. Così, come diffuso in anteprima da “polizialocale-mase.blogspot”. Si attende l’ufficialità che arriverà solo con la pubblicazione del decreto ministeriale in Gazzetta Ufficiale.

Costa cara la mancanza dell’Rc auto

0

 Inasprimento delle sanzioni per chi viene beccato  senza Rc Auto.

Il ministero dell’interno con la circolare del 24 dicembre 2018 sulle novità in materia stradale introdotte dalla legge 136/2018 di conversione del dl 119/2018 (decreto fiscale) introduce le seguenti novità sostanziali: la decurtazione di punti sulla patente e un aumento degli importi delle sanzioni da pagare in caso di circolazione con veicolo privo di copertura assicurativa e in caso di recidiva nel biennio, infine, tempi più lunghi per la restituzione del veicolo, anche se viene corrisposto il premio assicurativo per almeno sei mesi.

Ad analizzare punto per punto Italia Oggi.

Cambia l’entità della riduzione della sanzione di cui all’art. 193, comma 2, del codice della strada, che deve essere pagata quando, in caso di mancanza di copertura assicurativa del veicolo, questa venga resa operante nei 15 giorni successivi alla scadenza oppure l’interessato provveda alla demolizione e alla radiazione del veicolo. La modifica prevede in questo caso che  l’importo della sanzione non è ridotto di tre quarti, ma solo della metà.

Se in un periodo di due anni uno stesso soggetto viola per almeno due volte l’obbligo di copertura Rc auto la legge 136 introduce la sanzione amministrazione pecuniaria da 1.698 a 6.792 euro e della sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi.

E qualora venga effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta ai sensi dell’art. 202 del codice della strada e venga corrisposto il premio di assicurazione per almeno sei mesi, il veicolo con il quale è stata commessa la violazione è sottoposto a fermo amministrativo per 45 giorni, che decorrono dal giorno del pagamento della sanzione. 

Infine è introdotta la previsione della decurtazione di cinque punti sulla patente di chi viola l’obbligo della copertura assicurativa.

Infermiere in divisa blu

0

Il blog  A me le guardie attraverso la storia di un assistente scelto della Polizia locale di Trieste apre il dibattito sulla necessità che la polizia locale sia in grado di prestare le manovre basilari del primo soccorso poiché molto spesso sono proprio le forze di polizia le prime ad intervenire sul luogo di un incidente, un malore, un’aggressione.

Riportiamo anche noi, la storia di Fulvio Musso l’ assistente di polizia locale che per   scelta ha intrapreso gli studi e poi la carriera di infermiere, con tanto di iscrizione all’albo ed attività di pronto soccorso – quale volontario – per il 118. 

Una dualità di competenze che ha permesso a Musso di operare manovre di primo intervento su un uomo colto da arresto cardiaco in strada. Ecco la storia

“Sono un assistente scelto della Pl a Trieste, in servizio dal 2000. Attualmente in servizio al pronto intervento che da noi si chiama Reparto Motorizzato. 

Nel 2012 mi sono iscritto all’università alla facoltà di infermieristica, che ho frequentato lavorando e con una bimba che, all’epoca, aveva sei mesi. Ho sfruttato le ore studio, i congedi parentali e ho frequentato anche un paio di corsi per un totale di due mesi alla UCLA (University of California Los Angeles) laureandomi in regola con 110/110 e lode, superando quindi l’esame di stato e iscrivendomi all’albo. Ho usufruito di un periodo di aspettativa dopo la laurea durante il quale sono andato a lavorare per 8 mesi come infermiere in Pronto Soccorso, poi ho fatto ritorno al mio comando. Ho diverse certificazioni (bls-d, pbls, acls ecc) e continuo a lavorare saltuariamente come infermiere(attività extra istituzionale autorizzata) su ambulanze convenzionate 118/112 della mia regione. 

Ero in pattuglia e ho sentito dei colleghi chiamare per radio richiedendo in ambulanza per persona in arresto cardiaco in strada. Loro avevano già iniziato il massaggio (bravissimi). 

Io ero vicino e, d’iniziativa, mi sono recato sul posto. Ho coordinato i colleghi e, nell’attesa del soccorso avanzato, ho posizionato un accesso venoso (manovra infermieristica) per guadagnare tempo in modo da essere pronti a iniziare con i farmaci una volta raggiunti dal medico. 

Ho assistito il medico nel soccorso avanzato, il paziente ha ripreso polso ed è stato portato in ospedale, ancorchè in condizioni molto critiche (era molto anziano, è morto dopo pochi giorni purtroppo). 

Al mio rientro in Reparto ho spiegato -e compiutamente relazionato- al mio ufficiale che ho eseguito manovre nei limiti delle competenze e di ciò che prevede il codice deontologico, che peraltro nel caso degli infermieri è una Legge dello Stato ed è mio dovere applicare. 

Dopo qualche imbarazzo, ad ogni modo, alla annuale festa del Corpo in occasione del l’anniversario della Fondazione io e i colleghi coinvolti abbiamo ricevuto un encomio per il nostro operato”. 

Spacciatore arrestato in Municipio a Mestre mentre era al matrimonio dell’amico

0

MESTRE – Nella giornata del 21 dicembre, la Polizia Locale di Mestre ha arrestato un giovane di 25 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nel corso della celebrazione di un matrimonio civile nella sede del Municipio di Mestre in via Palazzo. 

Una pattuglia a piedi della Sezione di Mestre, composta da due operatori di recente nomina, ha notato una persona che si aggirava con fare sospetto nell’area pedonale di via Palazzo. 

Chiesti rinforzi, i due agenti sono stati raggiunti da altri colleghi del Servizio Sicurezza Urbana e dall’unità cinofila antidroga. Il sospettato, visibilmente innervosito, si è recato in Calle del Gambero, uscendovi poco dopo, per raggiungere altri conoscenti ed entrare con loro nella sede del Municipio. La Calle del Gambero è stata quindi ispezionata con cura dall’unità cinofila e gli agenti hanno rinvenuto, nascosto all’interno di una aiuola, parzialmente interrato, un involucro contenente circa sette grammi di eroina in sasso, l’equivalente di 17 dosi, per un controvalore al dettaglio di circa euro 500 euro. 

Le pattuglie di Polizia Locale hanno quindi fatto irruzione nella sala matrimoni e arrestato lo spacciatore, per poi trasferirlo nella cella di sicurezza del Servizio Sicurezza Urbana a Piazzale Roma. 

E’ risultato poi che l’arrestato ha precedenti di polizia per rapina e detenzione ai fini di spaccio. Nel corso della mattinata odierna è stato condotto innanzi al giudice per la convalida dell’arresto e il processo per direttissima.

Ufficio Stampa Polizia Municipale Mestre

Blitz della municipale nel campo rom, trovate auto rubate

0

QUALIANO (NAPOLI)- Operazione della Polizia Municipale di Qualiano al campo rom sulla circumvallazione esterna.

Gli uomini dei caschi bianchi qualianesi, guidati dal comandante Angelo D’Onofrio, hanno scoperto nei terreni sul territorio di Qualiano occupati abusivamente dai rom provenienti dal “campo Schiattarella” di Giugliano, decine di carcasse di auto rubate e rifiuti di ogni genere pronti per essere incendiati.

Alcune delle vetture erano in fase di smontaggio, probabilmente per rivenderne i pezzi sul mercato illegale e poi dare alle fiamme le parti in cui si evidenziava la matricola delle auto provento di furto. Grazie alla tempestiva azione degli uomini dei vigili urbani si sono evitati altri roghi tossici.

Nel giorno di Natale erano stati segnalati degli incendi proprio nell’area dell’operazione odierna.

Sui terreni, infatti, sono stati, ritrovati parti metalliche e meccaniche di vetture parzialmente bruciati. Le carcasse delle auto cannibalizzate sono state subito rimosse dal terreno e l’area è stata ripulita dai rifiuti. Su tutta l’area sono in corso altri accertamenti volti a scoprire i responsabili dell’abbandono dei veicoli.

«Quell’area sulla circumvallazione è sotto nostra stretta osservazione, interveniamo per difendere la salute dei nostri cittadini – dichiara il sindaco Raffaele De LeonardisLa pratica di incendiare ogni cosa arrivi in quel campo rom è un’abitudine conclamata. Abbiamo segnalato più volte l’illegalità diffusa agli organi competenti e più volte i vigili urbani e i carabinieri di Qualiano sono prontamente intervenuti in zona. Ora, siamo in attesa di provvedimenti risolutivi da parte della Procura della Repubblica».

Auto piomba sopra pattuglia dei vigili: tre feriti

0

MESTRE – Brutto incidente a Mestre. Un’auto, una Fiat Stilo, è andata a schiantarsi, per cause ancora in corso di accertamento, contro una pattuglia della polizia locale in servizio di controllo.

La Stilo si è scontrata contro un camion per poi carambolare più volte e finire addosso al mezzo della polizia locale con due agenti a bordo.

L’auto dei vigili è stata schiacciata dalla Stilo. Tre i feriti: il più grave è il conducente della Stilo che è stato portato in rianimazione. Feriti gravi ma non in pericolo di vita i due agenti della municipale.

Sul posto i vigili del fuoco che sono riusciti a liberare i feriti usando il divaricatore idraulico e le ambulanze del 118.

Vigili individuano pirata della strada

0

PRATO – Un pirata della strada 31enne è stato individuato e denunciato dalla polizia municipale dopo che giovedì, a Prato, ha travolto con la sua auto un pedone senza poi fermarsi a prestare soccorso.

L’incidente si è verificato in Piazza del Mercato Nuovo, il pedone, un 34enne, è stato portato al pronto soccorso e ha riportato lesioni giudicate guaribili in sette giorni.

La polizia municipale ha subito raccolto informazioni dai testimoni e individuato delle telecamere di video-sorveglianza che avevano documentato il transito del veicolo fuggito riuscendo così s coprire il pirata della strada.

Per il 31enne è scattata la denuncia per omissione di soccorso e lesioni colpose, oltre al ritiro e sospensione della patente e al sequestro dell’autovettura.

“Voglio ringraziare la polizia municipale per il lavoro svolto – sottolinea il sindaco di prato Matteo Biffoni in una nota – e anche tutti i cittadini che con senso di responsabilità hanno dato la propria testimonianza per individuare il responsabile dell’incidente”.

Danneggiamento colonna del Corridoio Vasariano, i vigili identificano gli autori

0

FIRENZE – È stato individuato dalla Polizia Municipale il mezzo che stamani ha danneggiato una colonna del Corridoio Vasariano.

Secondo la dinamica ricostruita dalla Polizia Municipale anche grazie alle immagini delle telecamere un grosso camion addetto alle consegne intorno alle 7 ha scaricato merce in via Por Santa Maria, ha poi proseguito e, arrivato in piazza del Pesce, ha fatto inversione di marcia. Durate questa manovra avrebbe urtato la colonna per poi allontanarsi verso piazza Signoria.

Sempre grazie alle telecamere è stata individuata la ditta proprietaria del mezzo, con sede legale a Caserta: ora verrà convocato il legale rappresentante per l’esatta identificazione del conducente e la contestazione di tutti gli illeciti del caso.