Home Blog Page 56

Polizia locale, nuovi innesti

0

SAN VITTORE OLONA –  Simone Re, classe 1962, la sua carriera professionale è stata sempre al servizio dei cittadini, visto che ormai da 35 anni indossa la divisa sul campo. Prima per ben 24 anni a Villa Cortese, poi per altri dieci a Cuggiono, comune dal quale proviene tramite la procedura di mobilità.

Nel prossimo mese di aprile verranno espletate tutte le procedure per il concorso di agente di Polizia locale che aumenterà il personale di polizia locale a quattro unità – afferma l’assessore alla partita, Paolo Salmoiraghi – tutti agli ordini del comandante Ermanno Taeggi. Si tratta di una aggiunta importante, non solo numericamente, al nostro corpo, che ci permetterà nel prossimo futuro di aumentare i servizi dedicati alla cittadinanza”.

Prosegue Salmoiraghi: “Nonostante il momento difficile per via delle scarse risorse a disposizione dei comuni, non solo il nostro, siamo riusciti a fare un piccolo ma importante passo avanti, visto che implementando il numero degli agenti a nostra disposizione potremo a breve aumentare le possibilità di controlli e di pattugliamenti nella nostra zona. Per i nostri concittadini, avere a disposizione un agente in più, per di più esperto, è un beneficio di non poco conto”.

Roma, Pd: vigili sui bus contro evasori sono bizzarria Raggi

0
Roma 09/01/2004 Sciopero autotrasporti. Deposito ATAC di Piazza Bainsizza. foto mario de renzis

 “Impiegare i vigili per controllare gli evasori sui mezzi Atac e’ una idea a dir poco malsana, soprattutto in una città come Roma dove la fluidificazione del traffico è sempre una scommessa, la sosta selvaggia imperversa un po’ ovunque. Viabilità, prevenzione degli incidenti stradali, contrasto all’abusivismo edilizio e commerciale, tutela dell’ambiente e perché no anche presenza deterrente ai piccoli crimini, sono i compiti che spettano ai vigili”, così in una nota i consiglieri capitolini del Pd Valeria Baglio e Giovanni Zannola.

“Per proporre una scelta simile la sindaca Raggi si deve essere consigliata con qualche esperto o avrà commissionato uno studio specifico dei costi e benefici? Le bizzarrie dell’amministrazione pentastellata ci sorprendono spesso per la loro stravaganza fino al punto che si potrebbe tranquillamente affermare: ‘Adesso i vigili urbani il traffico lo dirigono sugli autobus’”, proseguono i consiglieri, concludendo: “Ovviamente nessuno di noi è a favore degli evasori, ci mancherebbe, ma quando la coperta è corta se la tiri troppo da una parte ne scopri un’altra”.

Rifiuti ingombranti abbandonati

0

PESCARA – Nel corso di un normale servizio di prevenzione generale nella Riserva Naturale di Santa Filomena, i Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara hanno accertato la presenza di un deposito incontrollato di rifiuti ingombranti di considerevoli dimensioni.

Si tratta in particolare di circa 50 materassi, decine di poltrone e altro materiale. Sono in corso gli accertamenti, in collaborazione con la Polizia Municipale di Montesilvano (Pescara) per risalire agli autori dell’illecito.

Asaps, cellulari alla guida? Subito sospensione della patente. No ai 150 km/h in autostrada

0

Contrari “anche alla sola possibilità” di concedere l’aumento a 150 km/h su certe autostrade, subito sospensione della patente per l’uso del cellulare alla guida e allarme per l’assenza degli etilometri sulle pattuglie delle forze dell’ordine: sono tra i punti affrontati oggi dall’Asaps, l’Associazione sostenitori Polstrada, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera nell’ambito della discussione e approvazione dei vari disegni di legge di riforma del Codice della strada.

“Non è più rinviabile – sottolinea in particolare il presidente Giordano Biserni – l’inasprimento delle sanzioni accessorie per chi guida distratto da telefonini e smartphone. Serve da subito la sospensione della patente alla prima violazione, in Italia è prevista solo nei casi di recidivi nel biennio. Peccato che non esista una banca-dati nazionale delle violazioni amministrative mentre quella sui punti-patente viene spesso aggiornata con grave ritardo”.

Per quanto riguarda gli etilometri, aggiunge Biserni, “ce ne sono centinaia in attesa al Centro di revisione di Milano, unico in Italia. Non è più ammissibile che l’ufficio preposto a Roma, il Csrpad, sia fermo per manutenzione da 26 mesi, non è degno di un Paese civile”. L’Asaps si dice poi “favorevole, ma con una normativa prudente”, alla possibilità per le bici di circolare controsenso su strade di quartiere dove vige già il limite di 30 km/h: “altro discorso è invece prevederlo in città ad altissima vocazione ciclistica come i centri di pianura in Emilia-Romagna e Veneto”.

Codice strada: Morelli (Lega), innalzare limiti è bisogno 
“L’audizione di Asaps ha sollevato una questione interessante inerente al dibattito sul nuovo codice della strada e, nello specifico, quello sull’innalzamento del limite di velocità a 150 km/h nelle autostrade a tre corsie con tutor e asfalto drenante. Per sua stessa ammissione, Giordano Biserni, presidente dell’associazione, sarebbe un automobilista ‘borderline’, perché sfrutterebbe le soglie di tolleranza al 5% impostando i 135 km/h sulla sua auto”. Così Alessandro Morelli, presidente della Commissione Trasporti, a margine delle audizioni di questa mattina alla Camera su modifiche al codice della strada. 

“Se i principali detrattori della norma sull’aumento della velocità ammettono la necessità di trovare ogni escamotage per accelerare il più possibile il viaggio (pur rimanendo nei limiti di legge), significa che l’aumento del limite di velocità è un bisogno per molti automobilisti che noi intendiamo soddisfare basandoci sul Paese reale, che è fatto di infrastrutture e parco auto moderni”, conclude Morelli.

(Ansa)

Abusivismo, in sei anni decuplicati i sequestri della Municipale

0

RIMINI – La lotta all’abusivismo commerciale non conosce sosta, la polizia Municipale di Rimini si sta preparando per entrare in azione dal mese di maggio con il Nucleo operativo anti-abusivismo commerciale, che sorveglierà con 20 di agenti le spiagge ma non solo, con modalità flessibili su tre turni opertivi, dalle 7 a mezzanotte.

E da quest’anno potranno contare anche sul supporto tecnologico dei due nuovi quad Kymco acquistati dal Comando di polizia municipale, dotati di sospensioni a ruote indipendenti e costruiti per muoversi su ogni tipo di terreno.

Negli ultimi sei anni, i sequestri amministrativi sono passati dai 197 del 2013 ai 1.032 del 2018 (quasi 10 volte in più), con il picco raggiunto nel 2017 (1055), mentre i rinvenimenti di merce da 115 a 888.

A dimostrazione che il cambiamento di strategia adottato dagli uomini della Nucleo anti-abusivismo, che hanno concentrato la loro attenzione non solo sull’arenile, ma anche a monte, con una attività di osservazione mirata all’individuazione dei nascondigli di merce contraffatta, ha contribuito in maniera determinante a ridimensionare sensibilmente nei fatti e nei numeri il fenomeno.

“Una modalità operativa – ha commentato l’assessore alla Sicurezza e alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad – su cui però è necessario tener alta la guardia. Ed è anche per questo che continueremo nell’affinare le modalità di contrasto a questo fenomeno anche continuando ad investire sugli uomini e sulla tecnologia impegnati in questa difficile battaglia”.

Comune di Napoli, sì all’assunzione di 43 agenti di polizia locale

0

NAPOLI – E’ stata approvata dalla  Giunta Comunale di Napolila delibera per l’assunzione a tempo determinato di 43 agenti di Polizia Locale, anno 2019/2020, con finanziamento a carico del Ministero dell’Interno.

“L’amministrazione intende bandire una specifica selezione pubblica per il reclutamento a tempo indeterminato degli agenti. Quest’atto deliberativo è il continuo dell’opera di aumento del fabbisogno minimo del Corpo della Polizia Locale ed è la conferma della programmazione delle assunzioni degli agenti mediante il finanziamento erogato dal Ministero dell’Interno a seguito delle richieste fatte dall’Amministrazione Comunale al Governo. Certa che l’assunzione di 43 unità darà una boccata di ossigeno al corpo della Polizia Locale, auspichiamo che possano trasformarsi in assunzioni a tempo indeterminato in quanto è mio dovere ricordare il grave tema del fabbisogno di organico del nostro corpo di Polizia Locale cittadino e quanto sia importante per tutti i quartieri di Napoli la presenza degli agenti in strada”, il commento dell’assessore Clemente.

“Beccato” su un’auto con targa straniera con multe non pagate per 49mila

0

LIVORNO – La Polizia municipale ha svolto una serie di accertamenti approfonditi su alcuni veicoli con targa estera che da tempo circolano in città.

Nel corso dei controlli, gli agenti hanno fermato un cittadino italiano, residente a Livorno, alla guida di una Bmw di grossa cilindrata con immatricolazione e targa bulgara. 

Dagli accertamenti è emerso che su quella targa risultavano pendenti sanzioni non pagate per un importo complessivo di circa 49mila euro, accumulate tra il 2013 e il 2018. 

Immediatamente è scattato il sequestro dell’automobile, mentre al conducente, che è stato denunciato per violazione dell’articolo 93 del decreto sicurezza, sono state notificate tutte le sanzioni. 

A questo punto l’uomo ha 180 giorni per immatricolare l’auto in Italia o chiedere il foglio di via per riportarla nel Paese di immatricolazione, altrimenti la vettura verrà confiscata.

Furti nei comandi, rubate le armi della polizia locale

0

MATERA – Preoccupante fenomeno in provincia di Matera. Da tre mesi una banda imperversa e prende di mira i Comuni. Almeno cinque i casi in cui sono state rubate armi in dotazione ai comandi di Polizia locale e pochi soldi.

Questo gruppo agisce con la fiamma ossidrica con cui apre ingressi e le casseforti dei Municipi. Finora soldi davvero pochi, poche migliaia di euro che sono a deposito come diritti di segreteria delle pratiche comunali.

Nella scorsa settimana sono avvenuti gli ultimi due casi a Pisticci (rubati pochi soldi) e a Montalbano Jonico (portate via alcune pistole). Questa frequenza è diventata inquietante.

A scopo precauzionale il prefetto di Matera Antonella Bellomo, d’intesa con la Questura, il Comando provinciale di Matera e il Comando provinciale della Guardia di Finanza, ha invitato i sindaci a depositare temporaneamente le armi presso le Stazioni dell’Arma oppure presso i Commissariati di Polizia.

La sequenza è iniziata a Irsina, a fine novembre, quando la banda ha portato via otto pistole semiautomatiche calibro 7.65 e 180 modelli per carte di identità. Due giorni dopo si sono presentati con lo stesso obiettivo al Comune di Tricarico ma è andata male.

Le armi erano già state rimosse e spostate altrove per ragioni di prudenza. Dopo un periodo di relativa quiete i malfattori si sono ripresentati nella notte tra il 4 ed il 5 febbraio a Montescaglioso dove hanno rubato 1500 euro.

Carabinieri e Polizia stanno indagando per individuare il filo conduttore, per rintracciare un movente in queste scorribande perché non è ancora chiaro se i banditi cerchino soldi oppure, più probabilmente, proprio le armi.

fonte: materalife.it

Polizia municipale, incidenti in calo, in arrivo nuovi box autovelox

0

FAENZA – Incidenti stradali in calo, 25 nuovi box autovelox in arrivo e maggior presidio sul territorio. È questo il quadro del 2018 e delle future novità presentato dal comandante della Polizia municipale, Paolo Ravaioli, responsabile del settore dell’Unione. Tra i numeri degli ultimi dodici mesi, che ha visto la Municipale di Faenza coprire circa l’85% di richieste d’intervento, spicca il costante calo complessivo degli incidenti stradali, un trend ventennale che ha portato nel 2018 a 382 gli episodi complessivi registrati nel Comune di Faenza. Di questi, 5 sono stati incidenti mortali, 255 con lesioni per le persone e 122 invece hanno provocato dei danni. «Le statistiche sugli incidenti mortali vanno prese un po’ a sé come casi isolati – spiega Ravaioli – certo è che riguardano in particolare le categorie deboli della strada come pedoni e ciclisti. Significativa è invece la diminuzione degli anni incidenti riguardanti lesioni o danni, in costante calo». Nel 1998 gli incidenti stradali a Faenza furono 605, numero che oggi è diminuito del 36,8%.

L’attività della Polizia nell’ultimo anno si è concentrata in particolare a potenziare i posti di controllo (320 in più rispetto il 2017) anche con attività straordinaria; e nella prevenzione per sanzionare in particolare l’uso del telefonino alla guida (123 casi a Faenza, quasi il doppio sul 2017) una delle cattive abitudini che più di tutte è causa di incidenti stradali. In tutto, sono state 49 le patenti ritirate, sei in più rispetto l’anno precedente, così come sono cresciute le infrazioni per soste irregolari e del transito nelle Ztl. Un’altra delle attività di controllo mirato è stata quella sull’uso delle cinture di sicurezza e del monitoraggio dei mezzi pesanti.

Il 2018 ha visto anche la sperimentazione del decreto Minniti di disporre l’ordine di allontanamento per soggetti riscontrati in aree particolari. «Nel 2018 si è adeguato il regolamento di polizia urbana – precisa Ravaioli – individuando alcune aree come quella del parcheggio dell’ospedale». Nel 2018 gli ordini di allontanamento sono stati 4, ma il numero andrà a crescere nel prossimo anno. «È uno strumento ancora un po’ debole – commenta Ravaioli – ma in questo momento è quello che abbiamo a disposizione e che permette di attivare, nel caso di reiterazione, l’obbligo di allontanamento disposto dal Questore».

Sono aumentate sensibilmente le sanzioni per superamento di limiti di velocità, in particolare a causa degliautovelox fissi in via Granarolo e Castel Bolognese (che ancora oggi sanzionano in media 15 veicoli al giorno). E per il 2019 è previsto l’insediamento di ulteriori 25 box autovelox, attivi con postazione di polizia, in tutto il territorio dell’Unione, in particolare sulla casolana e a protezione dei centri urbani. A Faenza i nuovi box installati saranno nove: in via Prada (lato direzione Forlì), via Lugo (lato di direzione Lugo), via Santa Lucia (lato direzione Brisighella), tre in via Reda, Borgo Prati, via Granarolo (sul lato di direzione Bagnacavallo) e via Boaria (sul lato di direzione via Emilia).

Tra le novità del prossimo anno ci sarà anche l’implementazione del sistema di videosorveglianza, il cui modello faentino ha ricevuto numerosi riconoscimenti, su tutta la vallata. L’amministrazione sta inoltre incontrando le associazioni di categoria per valutare l’utilizzo di Sirio nel centro storico, accompagnato da un potenziamento dei mezzi di trasporto pubblici.

Si mantiene stabile, anche se sottodimensionato, l’organico di polizia dell’Unione composto da 67 unità (di cui 13 ispettori), numeri con i quali la Municipale deve presidiare un territorio da 89mila abitanti; circa venti in meno rispetto quanto richiesto dalla legge a cui si supera grazie a un’apposita deroga regionale. «Si sta concludendo in queste settimane – spiega Ravaioli – la procedura per assunzione di tre nuovi agenti che andranno a coprire unità che andranno in pensione».

«Sono aumentati i servizi straordinari da parte della Polizia municipale – commenta l’assessore Andrea Luccaroni – pur non aumentando l’organico. Leggo questi dati come la capacità, dopo una fase di assestamento nella nuova forma dell’Unione, di vederne i benefici positivi, che consentono per esempio una maggior capacità organizzativa. È molto positivo inoltre il fatto di aver lavorato quest’anno su obiettivi mirati».

articolo di Samuele Marchi

fonte: ilbuonsenso.net

Sequestrati due asili nido abusivi

0

PRATO – Due asili nido abusivi, con bambini di età inferiore ai 36 mesi e gestiti senza le necessarie autorizzazioni sono stati sequestrati a Prato.

A scoprirli gli agenti della polizia municipale nella sede di due Associazioni Culturali Cinesi. All’interno accertata la presenza di bambini molto piccoli, tutti di nazionalità cinese.

In un caso i bambini venivano fatti dormire in una stanza senza finestre e destinata ad archivio, mentre nell’altro venivano fatti giocare in un locale destinato a magazzino.

Ai titolari cinesi delle associazioni culturali che gestivano gli asili nido sono state contestate numerose violazioni, tra le quali quella per ‘mancanza delle autorizzazioni sanitarie per la preparazione dei cibi’ ed ‘erronea destinazione d’uso dei locali’.

Al termine delle operazioni di controllo sono state comminate multe per un importo di circa 10 mila euro ad indirizzo dei titolari.
 

(Ansa)