PIZZO (VV) – Controlli antiprostituzione sono stati effettuati dalla Polizia di Stato in località Colamaio a Pizzo.
Gli agenti della Questura di Vibo Valentia, in collaborazione con la Polizia locale, hanno sottoposto a identificazione e sanzionato alcune giovani donne, in abiti succinti, perlopiù di nazionalità bulgara, e i loro clienti.
Sia le donne, risultate prive di permesso di soggiorno, sia i loro clienti, tra cui pensionati, commercianti e impiegati pubblici, sorpresi dai poliziotti in borghese a bordo delle loro automobili, sono stati sottoposti a sanzioni in base all’ordinanza emessa dal sindaco contro il degrado urbano.
Per i dipendenti pubblici identificati sono stati anche avviati accertamenti mirati a verificare se la loro presenza in zona sia avvenuta durante l’orario di lavoro.
Giro di prostituzione, sgominato grazie alla municipale
Bici rubata a bimbo,vigili la ricomprano
MILANO – Gli rubano la bici nel giorno del suo sesto compleanno, e gli agenti fanno una colletta per donargliene una nuova. Succede al Comando di zona 6, a Milano.
Giovedì 29 settembre un agente interviene su richiesta di una mamma: il figlio della donna non riesce a trovare la bicicletta nuova ricevuta quella stessa mattina come regalo di compleanno.
L’agente intervenuto raccoglie la denuncia, ma decide di coinvolgere altri colleghi per fare una colletta e comprare una nuova bici, consegnata al piccolo con un messaggio: “Ciao piccolo grande uomo, qualcuno giovedì pomeriggio ha provato a rovinarti la giornata, ma non c’è riuscito”. Gli agenti gli hanno ricordato che il mondo non è dei “furbi”, ma “dei giusti e degli onesti”. “Ora – conclude il messaggio – hai un bolide nuovo, un bolide della polizia locale. Buon compleanno dai tuoi amici vigili”.
Comandante vigili urbani multato da Polstrada a Capaci
PALERMO – E’ stato bloccato dagli agenti della polizia stradale sulla statale 113 nei pressi della piazza di Capaci (Pa). Gaetano Fontana, comandante da circa 40 anni della polizia municipale del piccolo centro alle porte di Palermo, l’ultimo giorno di servizio prima di andare in pensione non lo dimenticherà tanto presto. Era alla guida della sua auto e aveva il cellulare in mano. Stava telefonando. Gli agenti lo hanno bloccato e multato. Cinque punti di patente volati via e una contravvenzione da pagare. Gli agenti della stradale non hanno voluto sentire ragioni. Fontana ha cercato di replicare dicendo di essere il comandante della polizia municipale. Incarico che aveva lasciato alle 14. “Quando si dice l’ironia della sorte. Spiace che sia incappato in questo episodio – dice il sindaco Pietro Puccio -. In questi anni ha contribuito allo sviluppo della nostra polizia municipale, mostrando grande lealtà e uno spiccato senso di attaccamento alle istituzioni”. Proprio oggi è entrato in servizio il nuovo comandante Gianni Baiamonte che ha iniziato la sua carriera nella polizia locale nel 1990. Gaetano Fontana ha raggiunto i limiti di età, dopo 42 anni di servizio.
Agenti Municipale accerchiati da abusivi
GENOVA – Un gruppo di venditori abusivi ha accerchiato alcuni agenti della polizia municipale che cercavano di arrestare un senegalese per resistenza. È successo al Porto Antico di Genova. Gli uomini della polizia locale si sono avvicinati a tre venditori che avevano piazzato la merce contraffatta su alcune lenzuola davanti al Galeone. Due sono scappati abbandonando la merce, il terzo è stato raggiunto quando ha cercato di recuperarla. Il venditore ha dato un pugno a un agente e nel frattempo sono arrivati altri 15 venditori che hanno accerchiato gli agenti. All’arrivo delle altre pattuglie sono fuggiti tutti tranne due che sono stati denunciati. In casa di uno di loro, gli agenti hanno trovato oltre a etichette per la contraffazione della merce, 475 euro in contanti e 20 euro falsi. 127 i pezzi sequestrati dal reparto.
PolMeeting 2019, gli alberghi convenzionati
Come ogni anno, Pol Italia ha stipulato delle convenzioni alcuni alberghi di Cosenza e Rende affinché i partecipanti alla due giorni di formazione possano trovare facilmente una struttura dove pernottare a tariffe agevolate.
– soggiorno in camera singola trattamento B&B 55.00/camera/notte;
– soggiorno in camera doppia/ matrimoniale trattamento B&B € 70.00/camera/notte;
– Camera doppia/matrimoniale in B&B € 25,00 p.p.
– Supplemento camera singola € 15,00
– camera singola Euro 45.00 a notte
– camera matrimoniale Euro 60.00 a notte
disponibilità di camere, suite, appartamenti
– camera singola Euro 45.00 a notte
– camera matrimoniale / doppia Euro 60.00 a notte
– camera tripla Euro 75.00 a notte
– camera quadrupla Euro 90.00 a notte
– suite 1 persona Euro 80.00 a notte
– suite 2 persone Euro 100.00 a notte
– Camera Dus € 50.00 per notte compresa la prima colazione;
– Camera Doppia/Matrimoniale € 60.00 per notte compresa la prima colazione.
Giorno 16 : sola disponibilità hotel Royal -via molinella:
BB in Matrimoniale uso singola € 52.00
BB in singola ( max 6) €45.00
BB in doppia ( 2 persone) € 32.00 per persona
Giorno17 : disponibilità hotel Royal -via molinella alle tariffe riportate
Disponibilità hotel Royal Via delle Medaglie d’oro alle seguenti tariffe
BB in Matrimoniale uso singola € 62.00
BB in doppia ( 2 persone) € 38.00 per persona
Chiuso il ristorante dello scontrino choc alle turiste giapponesi
E’ stato chiuso per occupazione di suolo pubblico e multatoper l’anomalia del pagamento di una quota del 10% applicata al conto e non previsto per legge il ristorante del centro storico di Roma al centro nei giorni scorsi di una polemica per un conto salatissimo a due turiste giapponesi diventato virale sul web.
A mettere i sigilli al ristorante sono stati gli agenti della polizia locale di Roma Capitale che avevano chiuso il locale già 15 giorni fa. Il ristorante aveva poi riaperto e il 27 settembre, dopo l’ennesimo controllo, è stato nuovamente chiuso. Altre irregolarità, precisano i vigili, non sono state però riscontrate. Dunque, il locale, sanate lecriticità riscontrate potrà riaprire in qualsiasi momento.
Non è l’unica attività sanzionata dalla polizia locale che, insieme ai carabinieri, ha eseguito una serie di controlli nel centro della città. Complessivamente sono state contestate sanzioni amministrative per occupazione abusiva di suolo pubblico per poco più di duemila euro, oltre al recupero della tassa di occupazione del suolo pubblico, per 487 mila e 600 euro contestati ai responsabili di 4 locali di via della Vite e 7 locali di via e piazza delle Coppelle.
Due ristoranti di via della Vite e uno di piazza delle Coppelle già, recidivi per l’occupazione del suolo pubblico, rischiano la chiusura del locale. Un bar di piazza di Spagna è stato sanzionato per 1.500 euro per aver tenuto cornetti e ciambelle privi di etichettatura sulla tracciabilità.
Polschool, a scuola di legalità e solidarietà
In occasione del PolMeeting 2019 che si svolgerà a Cosenza il 17 e 18 ottobre p.v. presso il Castello Svevo, POL ITALIA ha inteso promuovere una giornata informativa sulle tematiche della legalità, della sicurezza sociale e della solidarietà, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Obiettivo dell’iniziativa è offrire la giusta informazione sul “mondo” della cittadinanza attiva, spronando i ragazzi ad essere agenti di cambiamento e diffusione di coscienza civile.
Il comitato scientifico di POL ritiene che l’educazione alla cittadinanza sia una componente fondamentale della cultura alla convivenza civile che può essere promossa e valorizzata all’interno dei percorsi scolastici come formazione trasversale e ideale punto di riferimento per tutte le altre discipline.
L’educazione alla sicurezza, alla legalità e alla solidarietà costituiscono la filosofia del POLMeeting ed ogni anno il comitato scientifico di POL ITALIA cerca di individuare e proporre percorsi capaci di stimolare dibattito e riflessioni.
Motivo per cui, oltre alla giornata informativa che si svolgerà il 18 ottobre al Castello Svevo di Cosenza, POL ITALIA ha organizzato il concorso fotografico “Vivere insieme, condividere una città” destinato agli studenti delle IV e V classi della scuola secondaria di II grado.
Il concorso prevede la realizzazione di una foto catturata in città raffigurante un evento, un gesto, una scena di vita quotidiana capace di trasmettere un messaggio di coscienza civica.
Gli scatti più incisivi e originali saranno selezionati all’interno di una classifica dei diversi Istituti scolastici. Il comitato scientifico di POL ITALIA premierà i primi tre classificati.
Al primo istituto scolastico classificato sarà assegnata anche una borsa di studio del valore di 1.000,00 euro.
La scelta di coinvolgere in via privilegiata la scuola, soprattutto gli studenti che si accingono a completare il percorso di studi della scuola secondaria di II grado, è dettata dalla consapevolezza che la scuola rappresenta il luogo dove si costruisce il domani della nostra civiltà, dove si completa e si da forma alla nostra democrazia, dove radicare e far crescere i valori della legalità e della cittadinanza attiva, permettere un pieno sviluppo della persona definendo e mettendo alla prova intelligenza, socialità e creatività.
PolMeeting 2019, svelato il programma della VI edizione
Nella splendida cornice del Castello Svevo di Cosenza si svolgerà il 17 e 18 ottobre il PolMeeting 2019, uno dei più grandi eventi nazionali di formazione per la Pubblica Amministrazione e la Polizia locale.
Più di quaranta relatori ed esperti in ogni settore si alterneranno in undici sessioni di studio.
Due giorni intensi tra tavole rotonde, work-coffee, dibattiti, esposizioni e simulazioni pratiche su: riforma della polizia locale, cantieri stradali, codice della strada, codice degli appalti, circolazione stradale, criminologia, illeciti amministrativi, sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro, tributi e tutela ambientale.
Anche quest’anno spazio ai giovani con il POLSCHOOL, sezione dedicata alla formazione dei ragazzi delle IV e V classi della scuola secondaria di II grado.
Per la sesta edizione del Polschool è stato indetto il concorso fotografico “Vivere insieme, condividere una città”. Ai ragazzi sarà chiesto di scattare e inviare una fotografia raffigurante un evento, un gesto, una situazione avvenuti in città che trasmetta un messaggio di legalità, sicurezza sociale, solidarietà e coscienza civica.
Obiettivo far scoprire il significato più profondo della convivenza civile e del vivere insieme.
Il PolMeeting si conferma una vetrina di rilievo per le aziende e le imprese del settore che saranno presenti con stand e materiale informativo nell’area espositiva dedicata.
Iscrizioni gratuite https://www.pol-italia.it/iscrizione-polmeeting-2019/
Questo il programma
POL 2019 – VI MEETING NAZIONALE POLIZIA LOCALE
CASTELLO SVEVO DI COSENZA
GIOVEDI 17 OTTOBRE 2019 – mattina
Sala delle Armi
Ore 8,30 Apertura VI Meeting Nazionale Polizia Locale
Ore 9,30 Inizio sessione lavori
SALUTI E PRESENTAZIONE DELL’EVENTO
Saluti Autorità
Premio POL 2019
Sala del Trono – ore 10:30 – 13:30
UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA POLIZIA LOCALE PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI CORPI
Presiede: Silvana Paci,Presidente Nazionale ANVU
Modera: Giuseppe Capuano, Presidente PASSIAMO
Prolusione: Marco Andrea Seniga, Comandante PM a riposo
relazioni:
- Modelli organizzativi e esigenze gestionali
Francesco Delvino, Comandante P. L. Cerignola (FG)
- Il nuovo ruolo della polizia locale alla luce dei Decreti sicurezza
Orlando Michele, Comandante PM Terracina
- La gestione finanziaria delle entrate dei corpi di PL
Giuseppe Napolitano, Dirigente Roma Capitale
- Affidamenti diretti e procedure negoziate: le criticità dopo lo Sblocca Cantieri
Luca Leccisotti ,Comandante PL Pietramontecorvino
- Servizi in house e servizi esternalizzabili
Domenico Giannetta, Comandante PL Atripalda (AV) – Segretario nazionale Associazione PL
Sala Militare – ore 10:30 – 13:30
LA GESTIONE DELLO STRESS EMOTIVO NEGLI INTERVENTI DI POLIZIA LOCALE (tso, sgomberi, rapine)
Modera: Franco Notarrigo, Segretario Nazionale O.P.L. e già Comandante P. L.
relazioni a cura di:
- Antonio Barbato, Presidente Nazionale O.P.L., già Comandante P. L. di Milano
- Amedeo Pingitore, Psicologo
- Fiorella Passerini, già Comandante Dirigente P.L, formatrice esperta ed autrice di pubblicazioni in merito
Saletta della Regina – ore 10:30 – 13:30 – max 25 iscritti – Workcoffee con il relatore
SESSIONE SPECIALE TRIBUTI E INCENTIVI AL PERSONALE
Modera: Nino Barione, Segretario Generale Ass. ANVU
relazioni:
- L’accertamento dei tributi locali: strumenti, atti, strategie
Massimo Procopio, docente universitario
- Il fondo di incentivazione per il personale della polizia locale impiegato nella riscossione entrate.
Alfredo Priolo, segretario comunale
Ore 13:30 Pausa pranzo
Ore 15:00 Ripresa Lavori
GIOVEDI 17 OTTOBRE 2019 – pomeriggio
Sala della Armi – ore 15:30 – 18:30
POLIZIA GIUDIZIARIA-EDILIZIA-AMBIENTE: TECNICHE OPERATIVE E L’USO DELLE TECNOLOGIE
Presiede: Adriana Tarsitano, Responsabile P. L. Piane Crati (CS), Segretario Nazionale ANVU
Modera: Romeo Delle Noci,Comandante P. M. Foggia
relazioni:
- I principali atti di P. G. e la Polizia Locale
Antonio Maria La Scala, avvocato, esperto e consulente Ass.ne ANVU
- Controlli Ambientali su strada: dal trasporto all’abbandono dei rifiuti
Giuseppe Aiello, Comandante P. M. Lioni (AV)
- Attività di P. G. nel contrasto allo spaccio di stupefacenti. Procedure operative Polizia Locale
Osvaldo Busi, Ufficiale PM Palermo
- Abuso edilizio, sequestro probatorio o preventivo?
Donato Sangiorgio, Comandante Polizia Locale Riccia (CB)
- Il controllo dei cantieri edilizi, gli aspetti sanzionatori di interesse della Polizia Locale
Pasquale Ricciardella, Vice Comandante Polizia Provinciale Potenza
Sala del Trono – ore 15:30 – 18,30
CODICE DELLA STRADA: NOVITÀ PROCEDURALI E OPERATIVE
Presiede: Roberta Iazzolino, Vice Comandante P. L. Cosenza
Modera: Giuseppe Andidero, Vice Comandante P. L. Palmi (RC)
relazioni:
- Reati di falso – Aspetti sostanziali e indagini di polizia giudiziaria
Ugo Terracciano, docente presso l’Università di Bologna
- Come creare una falsa identità perfetta – La falsa identità perfetta: “l’impostore” – Contrasto all’utilizzo di documento originale ma di altra persona
Raffaele Chianca, esperto internazionale
- Documenti biometrici – Le nuove frontiere della falsificazione: “il morphing”
Gianluca Fazzolari, Ispettore Superiore della Polizia di Stato
- Controllo della velocità – Normativa e giurisprudenza a confronto
Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale
- Ruolo delle polizie locali nel controllo dell’autotrasporto: la sicurezza della circolazione, le infrastrutture, l’ambiente, le norme sociali e fiscali, la pericolosità dell’abusivismo
Paolo Pecorella, Polizia Locale Perugia
Sala Militare – ore 15:30 – 18:30
GLI ILLECITI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E PENALI NEGLI APPALTI
Modera: Roberto Caruso – Istruttore Vigilanza P.L. Cosenza
relazioni a cura di:
Francesco Delvino, Comandante P.L. Cerignola,
Luca Leccisotti, Comandante P.L. Pietramontecorvino
Saletta della Regina – ore 15:30 – 18:30 – max 25 iscritti – Workcoffee con il relatore
NOVITÀ IN MATERIA DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E COMMERCIALE
Modera: Ivano Leo, Presidente Nazionale Associazione PL
relazioni a cura di:
Domenico Giannetta, Comandante P.L. Atripalda (AV) e Segr. Naz. Ass. PL,
Michele Pezzullo, Comandante P.L. a riposo
VENERDI 18 OTTOBRE 2019 – mattina
Sala della Armi – ore 9:30 – 13:30
POLSCHOOL – LA POLIZIA LOCALE INCONTRA GLI STUDENTI
Sala del Trono – ore 9:30 – 13,30
CRIMINOLOGIA APPLICATA ALL’INDAGINE STRADALE
Presiede: Nicola Salvato, Comandante Corpo P. L. Intercomunale Riviera Bassa Friulana
Modera: Cosimo Tarantino, Comandante Corpo P. L. Nardò (LE)
- Atti investigativi e di P.G. nei reati stradali
Ugo Terracciano, Presidente AICIS
- L’investigazione digitale: acquisire e ricostruire i dati da pc smartphone, navigatori satellitari e droni, tutto quello che la tecnologia rivela per la ricostruzione dell’evento
Enrico Albini, Segretario AICIS Regione Lombardia e CEO di Risk Control srl
- La vittima e le tecniche di comunicazione del decesso nell’infortunistica stradale
Deborah Bottino, Criminologa AICIS
Sala Militare – ore 9:30 – 13:30
“L’ATTIVITA’ DI CONTRASTO ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI IRREGOLARI.
“METTIAMOCI IN SICUREZZA” L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI SU STRADA.”
Presiede: Vincenzo Settino, Comandante P. M. Rende
Modera: Salvatore Zucco, Comandante della Polizia Locale di Reggio Calabria
- Contesto Nazionale sulla sicurezza stradale: valutazioni dei rischi e dei danni causati dal mancato rispetto delle norme sulla circolazione stradale. – “Mettiamoci In Sicurezza”: le Polizie Locali fanno rete per La Sicurezza Stradale”. Un concorso per premiare la concretezza operativa.
Monica Di Sante, Criminologa, esperta di Sicurezza Stradale ed Educazione alla Legalità, Presidente di IPS
- Il corretto utilizzo delle Apparecchiature Elettroniche per il controllo stradale, alla luce della normativa e delle più recenti Circolari. Aspetti operativi, criticità e contenzioso
Angelo Di Perna, Polizia Locale di Salerno, esperto in Sicurezza Stradale e Urbana
- Privacy, protezione dei Dati e Apparecchiature Elettroniche nelle attività di polizia stradale
Angela Iacovetti, Specialista in diritto europeo, Esperta D.P.O., Aliquota P.G. Procura della Repubblica Pescara
Saletta della Regina – ore 9:30 – 13:30 – max 25 iscritti – Workcoffee con il relatore
SESSIONE SPECIALE AMBIENTE “PROCEDURE E ATTI DA REDIGERE SU PROFILI PROBLEMATICI DEI CONTROLLI SU STRADA DELLA P. L.”
Modera: Maria Antonietta Pignataro, Responsabile Polizia Provinciale Cosenza
Relazione a cura di Giuseppe Aiello, Comandante P. M. Lioni (AV)
Nella giornata del 17 e del 18 ottobre si terranno delle sessioni di
TECNICHE OPERATIVE DI POLIZIA
“LA SICUREZZA DELL’OPERATORE DI POLIZIA ATTRAVERSO LA GESTIONE DELL’AGGRESSIVITA’”
L’indagine che mira a scoprire i rider clandestini
MILANO – La Procura di Milano ha avviato un’indagine dallo scorso giugno su presunte violazioni del decreto legislativo di sicurezza in materia di sicurezza del lavoro che potrebbero essere state commesse dalla società per le quali lavorano irider nelle strade di Milano. L’inchiesta è, a oggi, a ‘modello 45’ ma presto verranno formalizzati i titoli di reato.
Per il momento, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto Tiziana Siciliana e del pm Maura Ripamonti, sono stati sentiti una trentina di rider, dei quali circa il dieci per cento è stato scoperto essere clandestino. “Le norme sulla sicurezza del lavoro – spiegano in Procura – devono essere rispettate anche nei confronti di lavoratori che non sono subordinati”.
Al vaglio degli inquirenti, c’è anche l’ipotesi del cosiddetto caporalato telematico, cioè la cessione degli strumenti di lavoro, in particolare gli smartphone con le app per le consegne, a immigrati clandestini. Tra i trenta fermati dalla Polizia locale ci sono pochissimi italiani.
Saranno tutti convocati dai pm nelle prossime settimane per essere sottoposti a colloqui più approfonditi, attraverso domande uguali per tutti, come il tipo di rapporto di lavoro che hanno contratto, il salario e le indicazioni che ricevono, anche quelle di carattere igienico-sanitario,per valutare se il cibo venga conservato in condizioni adeguate prima di essere consegnato.
Al centro dell’inchiesta, c’è però soprattutto il rispetto delle norme di sicurezza: l’utilizzo di luci, scarpe e freni adeguati e la valutazione dell’idoneita’ fisica, a essere utilizzati per un impiego stremante, che prevede ore di percorsi in bicicletta. Da valutare, per esempio, se vengano sottoposti a visite oculistiche.
La Procura sta anche cercando di ‘mappare’ tutti gli incidenti stradali che hanno coinvolto i ciclisti che portano il cibo. Impresa non facile perché la Polizia Locale non distingue tra incidenti che riguardano ‘comuni’ ciclisti e fattorini sulle due ruote. Le società per cui lavorano, è stato spiegato, sono “tre e quattro”, tra le quali Foodora. La polizia giudiziaria e i vigili locali acquisiranno anche i contratti di lavoro, sempre e solo nell’ottica di possibili reati, perché l’aspetto del lavoro subordinato o di collaborazione è pertinente all’aspetto giuslavoristico.
Manuela D’Alessandro
(AGI)
Sequestrato il teatro milanese che ha ospitato i live di X Factor
MILANO – La Polizia locale di Milano ha sequestrato la tensostruttura dello storico teatro milanese Ciak, che ha ospitato i live della trasmissione ‘X Factor’. Su disposizione del pm Francesco De Tommasi, gli agenti assieme alla polizia giudiziaria hanno messo i sigilli ai tre cancelli e all’area dove sorge il tendone, in viale Puglie.
Il reato ipotizzato è ‘mancata demolizione di opere abusive’. Stando alla ricostruzione dell’accusa, la tensostruttura è in via di demolizione per essere ricostruita, nonostante sia scaduta l’autorizzazione temporanea del Comune. Il teatro, dove si sono esibiti, tra gli altri, Enzo Jannacci, Beppe Grillo, ‘Elio e le storie tese’, Paolo Conte, ha cambiato piu’ volte sede.
Il Ciak inizialmente, negli anni ’70, si trovava in via San Gallo, poi si trasferì alla Fabbrica del Vapore e poi in viale Puglie dove e’ diventato una tensostruttura destinata a essere smantellata lo scorso dicembre. Il Comune aveva prorogato l’autorizzazione fino a maggio per consentire di terminare la stagione di spettacoli.