Home Blog Page 33

Saronno: fuochi artificiali in centro, indaga la Polizia Locale.

0

Le luci colorate dei fuochi d’artificio hanno illuminato il cielo notturno del centro storico di Saronno Lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte ha svegliato la maggior parte dei residenti.

La polizia locale è sulle tracce della persona che offerto lo spettacolo di luci, nella notte di lunedì. Ignoto resta anche il motivo.

Questo caso ha suscitato molto clamore e curiosità tra i cittadini di Saronno. Molti sono quelli che ipotizzano ad una ricorrenza cittadina di cui, però, nessuno era a conoscenza; altri invece l’attribuiscono ad un’iniziativa del Comune. Altri ancora suppongono che possa trattarsi di semplici festeggiamenti per il passaggio della cittadina in zona bianca.

Le indagini della municipale sono partite dalle immagini della videosorveglianza. Gli agenti hanno potuto constatare che si è trattata dell’azione solitaria di una singola persona, che dopo essere arrivato in Piazza Libertà e aver predisposto tutto il necessario, si è dileguato nella notte, facendo perdere le proprie tracce.

L’amministrazione ha smentito la notizia che si sia trattata di un’iniziativa comunale. Inoltre, alla Polizia Locale non risultano documenti per l’autorizzazione dello spettacolo pirotecnico.

Sui social i cittadini hanno voluto ringraziarle il misterioso benefattore per l’inaspettato spettacolo di luci e colori che ha illuminato il cielo della città di Saronno.

Falconara: Si dimettono i vertici della Polizia Locale.

0

Alberto Brunetti, comandante della Polizia Locale di Falconare, rassegna le dimissioni insieme al suo vice, Mirco Bellagamba.

Nella lettera, inviata al primo cittadino Stefania Signorini, il comandante del corpo espone le difficoltà incontrate nel portare avanti il doppio incarico di comandante della polizia locale e simultaneamente a quello di dirigente del IV settore (servizi sociali e scolastici).

«Il comandante Brunetti, a cui abbiamo sempre confermato stima e fiducia – afferma il Sindaco – ha scritto una lettera in cui evidenzia la sua difficoltà a proseguire il doppio incarico, affermando che vuole rinunciare a quest’ultimo ruolo. Del resto, dopo il Covid, le criticità nel settore del sociale sono molte; anche a livello di sicurezza Falconara è una città problematica».

Il primo cittadino dichiara che Brunetti ha chiesto di continuare a svolgere solo la mansione di dirigente del settore dei servizi sociali ma finché non verrà espletato un nuovo bando dovrà rimanere in carica con il doppio ruolo. Lo stesso ha deciso il vice comandante «aveva sempre detto che sarebbe rimasto come vice solo per la grande stima che nutre verso Brunetti.».

La Sindaca rigetta alcune ipotesi sulle dimissioni legate sia ai tanti ricorsi persi dell’amministrazione comunale per l’autovelox sulla SS 26, posizionato in maniera errata che per le accuse di mancato rispetto della privacy di un vigile destinatario di una lettera anonima.

Al momento nessun commento da parte dei diretti interessati, il 54enne Comandante della Polizia Locale preferisce non rilasciare dichiarazioni al fine di chiarire i motivi dimissioni.

Atti osceni davanti a minorenni. Arrestato dalla Polizia Locale di Pisa

0

Gli agenti della polizia locale hanno arrestato ieri, mercoledì 9 giugno, una persona accusata di atti osceni in luogo pubblico compiuti davanti a dei minorenni. Si tratta di un cittadino straniero senza fissa dimora.

La segnalazione è partita da un autista in servizio sulla linea cittadina, il quale ha notato che, nei pressi della fermata di via Silvio Pellico, un uomo di mezza età stava compiendo atti osceni dinanzi dei ragazzi, appena scesi alla fermata.

Il Nucleo Antidegrado e gli uomini della Polizia Giudiziaria della città di Pisa, si sono messi subito sulle tracce dell’uomo. Il soggetto è stato colto in flagranza di reato mentre stava compiendo i medesimi atti di fronte ad una ragazza. L’uomo è stato fermato e portato al comando.

Il Pubblico Ministero del Tribunale di Pisa ha convalidato l’arresto e disposto la liberazione, in attesa del giudizio.

“Grazie all’intervento immediato degli agenti – afferma il Comandante della polizia Municipale Alberto Messerini – è stato possibile rintracciare l’uomo ed arrivare all’arresto, nel giro di poche ore. Gli uomini del Nucleo Antidegrado, che opera in centro e in zona Stazione, in collaborazione con la Polizia Giudiziaria, hanno setacciato nella mattinata tutta la zona arrivando a cogliere il soggetto in flagranza di reato, in maniera da poterlo denunciare e consegnare all’Autorità Giudiziaria per il grave reato di atti osceni in luogo pubblico. Fondamentale in questo caso l’attività di segnalazione da parte dell’autista del Ctt Nord, che dimostra l’importanza di una costante collaborazione tra tutti i cittadini e la Polizia Municipale”.

Cinigiano: Polizia Locale completa corso di primo soccorso

0

Il personale di Polizia locale del Comune di Cinigiano, provincia di Grosseto, ha terminato il Corso di Formazione di Basic Life Support & Defibrillation (Blsd) organizzato in collaborazione con la Misericordia.

Durante le sessioni teoriche e pratiche di comprensione delle tecniche base di soccorso, gli agenti hanno appreso sia le manovre di primo soccorso, di massaggio cardiaco che di uso del defibrillatore automatico, apparecchio presente in tutte le frazioni del Comune di Cinigiano

“Sono molto soddisfatto di questa collaborazione – attesta il comandante Lorenzo Meloni -. La Polizia Municipale, sempre presente nel territorio, ed in modo particolare nelle realtà locali, rappresenta l’avamposto delle Amministrazioni nel fornire i servizi al cittadino. Per questo motivo è importante che la Polizia Municipale si metta a disposizione per contribuire, in caso di necessità, al primo soccorso, in attesa dell’arrivo del personale medico- infermieristico specializzato. L’Amministrazione Comunale ha dimostrato grande sensibilità per l’iniziativa proposta e voglio ringraziare la Misericordia del nostro Comune, ed in particolare il formatore Guglielmo Bertini, collega in forza al locale Comando Stazione dei Carabinieri”.
“L’ottima iniziativa ci ha permesso di ampliare la fascia di coloro i quali possano fornire un primo soccorso al cittadino – ha affermato Bertini – Ricordo che il nostro è stato il primo Comune della Provincia a essere cardio protetto e che ormai da quattro anni la locale Misericordia ha fatto installare ben 14 defibrillatori Automatici Esterni. È importante che vi siano sempre più persone in grado di poterne fare uso nelle criticità. A causa della pandemia abbiamo dovuto rallentare i corsi, ma adesso siamo ripartiti con ancor più entusiasmo di prima.”

Genova: Per la Polizia Locale divieto di indossare piercing e gioielli.

0

Il nuovo regolamento di Polizia Locale sarà votato, martedì 8 giugno, in consiglio comunale a Genova. Tra i tanti veti, gli aspetti più discussi del nuovo regolamento riguardano quelli del codice deontologico ad esempio si precisa il modo di salutare, l’aspetto fisico da tenere (barba e baffi solo curati, poco trucco), viene introdotto il divieto di chiacchierare con cittadini o colleghi, di indossare gioielli che possano ostacolare l’attività lavorativa e piercing visibili.

Il regolamento non veniva aggiornato dal 1956, basti pensare che imponeva agli agenti di saper guidare una bicicletta. L’amministrazione comunale genovese ha fortemente voluto il coinvolgimento delle sigle sindacali per elaborare le nuove norme. Il regolamento che verrà presentato e votato “presenta una lunga serie di differenze tra la stesura odierna e quella precedente, era necessario un aggiornamento, per una serie di trascorsi normativi che bisognava correggere – ha chiarito l’assessore alla Sicurezza Giorgio Viale –viene introdotta per la prima volta la denominazione di polizia locale, mentre nel regolamento precedente si parlava di vigili urbani”.

Le modifiche sostanziali puntano a creare una nuova concezione della polizia. Il nuovo regolamento affronta il tema del porto d’armi e della limitazione della validità al territorio comunale. “Si eliminano alcuni articoli anacronistici come quelli che istituivano la figura del barbiere del corpo– continua l’assessore – e al tempo stesso si introducono alcune strumentazioni neppure immaginabili negli anni Cinquanta come le bodycam, le dashcam, le videocamere installate sulle autovetture, o l’uso di droni”.

Claudio Musicò del Sulpl, sindacato che non è stato presente ai lavori di elaborazione del regolamento, ha dichiarato che: “Quello che viene definito codice deontologico non lo è affatto Chi stabilisce quanto deve essere carico un rossetto o lunga la barba? Il decoro è una prerogativa già stabilita per legge per tutti i dipendenti pubblici. Addirittura si scrive che il saluto deve essere in italiano corretto, questo vuol dire che se si sbaglia un tempo verbale si può andare incontro a provvedimenti disciplinari? “

Saronno: mutande con disegni erotici vendute al mercato; cliente chiama la Polizia Locale.

0

Una cliente stava passeggiando tra le bancarelle del mercato di Saronno, quando una serie di immagini replicate su un paio di boxer, attirano la sua attenzione. I disegni e i simboli di sesso hanno convito la cittadina a segnalare l’accaduto agli agenti della polizia locale.

Il venditore ambulante aveva esposto, come al solito, nel proprio stand vari capi di intimo, tra i quali anche alcuni boxer con richiami al Kamasutra e altri con disegni erotici con protagonisti i personaggi dei cartoni animati.

L’acquirente, ritenendole poco adatte al contesto, ha chiesto l’intervento della polizia locale. Gli agenti del comune di Saronno hanno spiegato l’accaduto al venditore, il quale al fine di evitare ulteriori discussioni, ha deciso di riporre la merce incriminata all’interno del furgone, mostrandola solamente agli acquirenti interessati.

Tenai il cane della Polizia Locale in prima linea contro lo spaccio della droga

0

Tenai, il pastore tedesco antidroga in servizio da più di 6 mesi, è riuscito a far sequestrare 25 dosi di cocaina, 115 grammi di hashish e 12 grammi di marijuana, occultate nei pressi delle scuole, dei parchi e dei mezzi pubblici di Bergamo. Le droghe sono state rinvenute tra arbusti e infrastrutture del trasporto pubblico.

Questo è solo l’ultimo risultato ottenuto nell’ultima settimana dall’unità cinofila della polizia locale del comune di Bergamo che si inserisce nel progetto “Fight for drugs”, un’iniziativa di repressione e controllo dello spaccio di sostanze stupefacenti voluta e promossa dal Ministero dell’Interno, in tutte le regioni.

Grazie all’impiego della prima unità cinofila della Polizia Locale, il comune ha raggiunto dei risultati importanti contro lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree cittadine. Gli agenti della locale di via Coghetti hanno raddoppiato le ispezioni nelle vicinanze delle scuole superiori e nei pressi delle fermate dei tram e dei bus.

Il vicesindaco Sergio Gandi assicura che i controlli nei luoghi frequentati dai giovani proseguiranno oltre la fine dell’anno scolastico. “Vorrei sottolineare come questo tipo di attività – ribadisce Gandi – dimostrino un’attenzione specifica da parte della Polizia Locale sul contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e al disagio giovanile”.

Senza dubbio, l’impiego dell’unità cinofila ha contribuito a migliorare l’efficacia degli interventi della polizia locale nelle aree frequentate dai ragazzi.

Francia: Cadaveri usati nei crash test senza il consenso dei donatori

0

Una notizia che sta facendo il giro del mondo. I giornalisti di France 2 hanno potuto esaminare il rapporto dell’Ispettorato delle scienze su un’indagine condotta su uno dei più importanti centri anatomici d’Europa. L’inchiesta ha portato alla luce la vendita dei resti umani, donati per il progresso scientifico, a società private da parte dell’Università Paris-Descartes.

I cadaveri e le parti anatomiche non venivano cedute solo all’industria automobilistica, per condurre crash test, ma i resti venivano utilizzati anche dall’esercito per compiere degli esperimenti.

“Siamo obbligati a utilizzare i resti se vogliamo risultati di ricerca seri”, ha commentato Olivier Gagey, presidente del consiglio scientifico del Centro europeo per gli studi sulla sicurezza e l’analisi dei rischi. “I soldati devono essere addestrati per gli shock gravi. Cosa succede se la loro auto colpisce una mina?”

In Francia, non è illegale la vendita dei corpi delle persone defunte alle società, è permesso, infatti, vendere le spoglie alle aziende, ma a patto che sia i donatori che le famiglie siano informati precedentemente.

L’ex presidente dell’Università (2007-2011), Axel Kahn e genetista ha dichiarato a Canale France 2: “Le persone che donano il corpo alla scienza non sono consapevoli di farlo nell’ambito di una contrattualizzazione privata, e, di conseguenza, c’è l’inganno, indubbiamente”.

L’inchiesta, portata alla luce dall’emittente francese, ha confermato l’esistenza di “Un accordo, legale e unico in Europa, firmato tra l’Università Paris-Descartes e Ceesar (Centro europeo per gli studi sulla sicurezza e l’analisi dei rischi). Questa prevede la fornitura dei corpi, al prezzo di ‘900 euro per un soggetto, 400 per una parte anatomica‘”.

Non si conosce esattamente il numero dei corpi venduti. Ma da quanto emerge dal rapporto si stima che il 37 percento dei ricavi proviene da accordi con società industriali.

Droni e defibrillatori in dotazione per la Polizia Locale di Gallarate

0

I fondi garantiti con la partecipazione al bando della Regione Lombardia consentiranno di aumentare la dotazione della polizia locale di Gallarate. Gli agenti potranno acquistare nuovi strumenti: un drone, due defibrillatori da posizionare sulle auto degli agenti e un allarme da installare al comando; questi consentiranno agli operatori di polizia di avere un maggior controllo del territorio.

A portare avanti l’iniziativa è stata Francesca Caruso, vicesindaco con delega alla Sicurezza, in collaborazione con l’assessore Andrea Zibetti, la quale si è occupata del coordinamento dei defibrillatori. Questi sono stati definiti una risorsa importante per l’intero corpo di polizia, da utilizzare nelle situazioni d’emergenza. Il defibrillatore portatile – prosegue il vicesindaco – non costringerà gli agenti a perdere minuti preziosi per tornare al comando e recuperare lo strumento, ma potranno anzi agire tempestivamente per salvare delle vite umane e garantire in ogni circostanza la sicurezza di tutti».

Per quanto riguarda la vittoria del bando e l’acquisto del drone, l’assessore Zibetti li definisce come «una tappa importante di un percorso intrapreso prima della pandemia, che vuole dotare Gallarate di una tecnologia all’avanguardia». Di grande importanza anche la possibilità di installare un allarme presso comando della polizia locale, al fine di garantire la tutela dei documenti e degli atti che vengono custoditi e archiviati all’interno della sede.

L’amministrazione comunale e l’assessorato alla sicurezza nel corso del loro mandato si sono posti l’obiettivo di potenziare la strumentazione della Polizia locale. I risultati sono arrivati grazie alla partecipazione ai vari bandi; già in precedenza, il comando di via Ferraris è riuscito ad acquistare body cam, fototrappole, bici elettriche e l’unità radio mobile. La vittoria del nuovo bando Regione Lombardia porterà in dotazione il drone, i defibrillatori e l’impianto di allarme. La spesa complessiva di 24mila euro, verrà finanziata fino a 17.334€ dal contributo regionale, la restante parte verrà elargita dal Comune.

Nasce il gruppo sicurezza sociale e urbana della Polizia Locale di Roma Capitale

0

La polizia locale Roma Capitale ha scelto trenta agenti ciclisti, appartenenti al gruppo sicurezza sociale e urbana (il GSSU) – diretto dal vicecomandante Stefano Napoli – per ispezionare e sorvegliare tutti gli angoli dell’Urbe, soprattutto quelli più difficili da raggiungere. La sicurezza urbana sarà assicurata dagli agenti ciclisti i quali pattuglieranno i giardini, le piste ciclabili, i quartieri della città e le banchine del Tevere mediante biciclette con pedalata assistita, walkie talkie tetra, pistola d’ordinanza e spray urticante.

Inoltre, le forze dell’ordine in servizio contrasteranno i reati predatori in flagranza, l’abusivismo ambientale e commerciale. Gli agenti della locale in bicicletta potranno multare anche i venditori ambulanti ed i musicisti abusivi, verranno pattugliate e monitorate le are maggiormente frequentate dai cittadini.

La sicurezza urbana sostenibile è un progetto voluto fortemente dalla Sindaca Virginia Raggi e dal comandante generale del corpo della polizia Roma Capitale, Ugo Angeloni. Questo progetto innovativo verrà esteso anche ai gruppi territoriali, al fine di riuscire a vigilare le aree di maggiore criticità. Sarà compito degli agenti ciclisti il controllo e contrasto dell’abbandono dei rifiuti ed il monitoraggio costante delle aree ciclabili.

Gli operatori della sicurezza cittadina non sono semplici vigli urbani, ma agenti specializzati e formati per il pattugliamento ed il controllo di tutto il territorio.