Home Blog Page 32

Agente della Polizia Locale di La Spezia sventa un furto

0

Il pomeriggio del 18 giugno un agente della polizia locale fuori servizio è riuscito ad impedire un tentativo di furto in via Mantegazza, Comune di La Spezia. L’uomo, che si muoveva con fare sospetto tra la folla, ha attirato l’attenzione dell’operatore di Polizia.

L’agente si è avvicinato al gruppetto di persone che avevano accerchiato il soggetto. L’uomo sentendosi circondato, dopo aver abbandonato una borsa prelevata in precedenza dal sedile posteriore di un’auto in sosta, si è dato alla fuga.

L’agente ha tranquillizzato i presenti mostrando il proprio tesserino di riconoscimento e dopo aver ricostruito la vicenda ha tempestivamente informato i colleghi della centrale, fornendo la descrizione del sospettato così da avviare i pattugliamenti nella zona.

Il poliziotto ha continuato a ricercare il presunto ladro nelle vicinanze. In via Rezasco, l’ha colto di sorpresa mentre stava provando ad impossessarsi degli oggetti riposti nel porta oggetti di un autocarro. Il rapinatore è riuscito a divincolarsi, colpendo con ferocia l’agente, mentre era impegnato a contattare la pattuglia per l’invio dei rinforzi.

Nonostante la fuga del ladro l’agente è riuscito a fornire delle indicazioni precise agli investigatori della squadra mobile della Questura. Grazie alla messa a disposizione gli archivi fotografici della questura, l’agente è riuscito ad identificare l’uomo: un cittadino tunisino, clandestino senza fissa dimora e con numerosi precedenti di polizia.

Per il tunisino, ieri, è scattata la denuncia per i reati di tentato furto aggravato continuato, resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione.

La Polizia Locale del comune di Solofra salva un falco

0

Qualche giorno fa i cittadini Comune di Solofra (Avellino) si sono rivolti agli agenti della Polizia Municipale per soccorrere un falco ferito, in zona Toppolo.

Il rapace non riusciva più a volare, probabilmente ferito da pallini di piombo da arma di fuoco. È stato prontamente portato dai veterinari dell’ASL all’ospedale di Napoli.

Attraverso un post sulla Pagina Facebook l’Amministrazione Comunale ha ribadito che la caccia ai rapaci, e quindi ai falchi, è vietata dalla legge sulla tutela della fauna e la regolamentazione della caccia ( legge la 157 del 1992).

Autism Friendly, stemmi per la Polizia Locale di Trani

0

Gli stemmi identificativi del TAF, Trani Autism Friendly, da cucire sulle divise degli agenti della Polizia Locale sono stati conferiti da vice sindaco ed assessore politiche attive per la diversabilità, Fabrizio Ferrante, nella sala Giunta del Comune di Trani.

«Siamo contenti – ha affermato Ferrante – perché da oggi anche gli agenti della Polizia locale che hanno seguito il corso Trani Autism Friendly possono esibire sulla propria divisa il simbolo del TAF. In questo modo saranno ben riconoscibili per strada durante l’esercizio delle proprie funzioni».

Gli agenti formati saranno in grado di sostenere le persone affette da autismo e i loro familiari. «Chi avesse bisogno di un supporto – ha dichiarato Alessandra Rondinone, assessore alla Polizia Locale, – potrà tranquillamente avvicinarsi ad un agente sapendo di trovare un interlocutore sensibile e preparato».


Il Comune di Trani è stato il primo del Sud Italia a promuovere e realizzare questo lodevole progetto, grazie alla partecipazione di numerosi soggetti Istituzionali e privati. Lo scopo dell’iniziativa è creare e formare un insieme di partners che possano rispondere in maniera qualificata alle esigenze delle famiglie con persone autistiche, rendendo la città di Trani più inclusiva e accogliente. «Una vera e propria rete a misura di autismo – ha ribadito Ferrante. Un sistema territoriale creato con cognizione per promuovere l’inserimento sociale e l’autonomia».

Milano: Carabinieri in tenuta antisommossa contro un gruppo di giovani

0

Le immagini degli scontri in piazza XXIV Maggio a Milano stanno facendo il giro del web. L’episodio di violenza è avvenuto domenica mattina in una zona centrale del capoluogo lombardo. Alcuni ragazzi e ragazze di colore stavano facendo colazione da McDonald’s, quando uno per scherzo ha iniziato a suonare il campanello di un monopattino elettrico. Poco dopo è arrivata una pattuglia di Carabinieri che ha minacciato il ragazzo, e chiamato i rinforzi e due camionette dei carabinieri, dalle quali sono scesi ai militari in tenuta antisommossa.

Alcuni membri del gruppo sono stati picchiati dai Carabinieri, i motivi sono ancora da chiarire in quanto le versioni dei militari, delle vittime e dei testimoni sono contrastanti.

Il duro intervento dei carabinieri è testimoniato dai video pubblicati dai giovani coinvolti. Dalle immagini si vedono i carabinieri trascinare con forza un ragazzo, prenderlo a calci e colpire con il manganello una ragazza intervenuta per difenderlo. Entrambi erano disarmati.

Se da un lato i soggetti coinvolti accusano i militari di essere stati fermati e assaliti perché stranieri, il comando ha diramato in nota nella quale spiega che la contusione alla testa di una ragazza è il risultato di quanto avvenuto “nelle azioni di contenimento”. Tra le righe diramate, i carabinieri ribadiscono che il loro intervento è stato richiesto dai militari dell’esercito: “Hanno richiesto ausilio per una rissa nei pressi del McDonald’s che coinvolgeva oltre 20 giovani”. Sul posto sono state mandate alcune pattuglie del Nucleo Radiomobile, e una squadra di un contingente di militari in servizio di ordine pubblico per fronteggiare la situazione in condizione di sicurezza. Sempre nel comunicato i militari spiegano che durante il loro intervento sono stati ostacolati per le operazioni di identificazione, nonostante le richieste di collaborazione. I giovani hanno reagito lanciando delle bottiglie contro le forze dell’ordine. I militari li avrebbero dispersi dopo una breve azione di contenimento”.

Secondo la ricostruzione di una ragazza che era presente durante gli scontri, la quale ha girato e postato dei video, divenuti subito virali sui social, i militari avrebbero incominciato a spintonare i ragazzi, successivamente uno avrebbe risposto con una frase provocatoria verso il carabiniere. Questi avrebbero reagito, picchiando il ragazzo e colpendo con il manganello la sorella di questo, accorsa in aiuto.

Nella parte finale del comunicato si legge che i Carabinieri hanno multato 12 persone per violazione delle restrizioni per la pandemia da coronavirus, mentre un ragazzo italiano di 19 anni è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. Nell’ultima riga si cita il ferimento di una ragazza “una 20enne originaria del Burkina Faso ha riportato una leggera contusione alla testa ed è stata trasportata all’Ospedale Fatebenefratelli”.

Polizia locale: la rimozione dei veicoli sarà comunicata tramite l’App ‘Io’

0

Da oggi 28 giugno la Polizia Locale di Genova ha esteso, mediante il servizio rimozione veicoli, l’offerta di servizi digitali gratuiti a favore dei cittadini comunali. Le informazioni, sia inerenti ad infrazioni del Codice della strada e sia per motivi urgenti, verranno comunicate in tempo reale sull’app Io. Questo servizio, ad esempio, darà tutte le informazioni necessarie al recupero del veicolo, e permetterà di accorciare la distanza tra Polizia locale e i cittadini.

È un passo importante nel percorso di digitalizzazione e transizione al digitale del comune di Genova; la Polizia Locale per mezzo dell’app Io, così come dal Fascicolo del cittadino, inoltrerà le notifiche di contravvenzioni al Codice della strada offrendo la possibilità di pagare le sanzioni previste.

L’amministrazione comunale utilizzando la stessa app ha già attivato un sistema di messaggistica relativo alla scadenza della carta d’identità e, per quanto riguarda il servizio elettorale, avvisi inerenti all’iscrizione all’albo dei presidenti di seggio e a quello degli scrutatori, oltre al promemoria per verificare la validità della propria tessera elettorale.

Questa applicazione è una piattaforma digitale ideata per permettere a tutti i cittadini di avere un unico punto d’accesso telematico a tutti i servizi, alle informazioni e alle comunicazioni della pubblica amministrazione. Gli utenti possono accedere ai servizi pubblici nazionali e locali dal proprio smartphone in maniera semplice e sicura, dopo essersi identificati con l’identità digitale (credenziali Spid o Carta d’identità elettronica).

Ravenna: Polizia locale acquista dispositivi di velocità laser, tra i più leggeri al mondo

0

La polizia locale di Ravenna ha acquistato due misuratori di velocità laser, tra i più leggeri e performanti al mondo: Trucam HD. Questi andranno a rafforzare e migliorare i livelli di sicurezza stradale, fornendo una maggiore prevenzione rispetto all’ incremento del numero di utenti coinvolti in incidenti stradali.

I dispositivi elettronici della Trucam HD possono arrivare fino a 1200 metri di distanza, e sono in grado di immortalare l’intero passaggio del mezzo già a partire da 300 metri, dall’avvicinamento al passaggio sino all’allontanamento registrando la velocità con documentazione filmata e fotografica ad alta definizione. Lo strumento può rilevare la velocità sino a 320 km/h. Grazie alla presenza dei flash e infrarossi è in grado di scattare e riprendere anche con il buio o in caso di scarsa visibilità.

Negli ultimi due mesi, l’impiego di questa strumentazione, all’interno dei box presenti nelle principali strade cittadine, ha permesso di aumentare il rilevamento e accertamento di comportamenti pericolosi causati dall’eccessiva velocità.

Grazie al progetto sostenuto dall’amministrazione comunale di Ravenna, i controlli e la prevenzione sulle strade saranno più intensi e permetteranno di incrementare il livello di sicurezza dei cittadini.

Polizia Locale salva cucciola di setter che vagava spaventata tra le strade di Roma

0

Diana, una cucciola di setter, vagava in mezzo alle trafficate corsie all’altezza dell’Ara Pacis, rischiando più volte di essere investita dalle vetture. Gli agenti della Polizia Locale, del I Gruppo Centro, in pattuglia nei pressi di Ponte Cavour, notano il cane che si aggirava spaventato tra le macchine. Riescono a raggiungerlo e metterlo in salvo, bloccando il traffico, evitando che finisse sotto qualche vettura. La cagnolina è stata calmata e portata presso il comando di via della Greca, dove gli agenti l’hanno accudita fino all’arrivo dei padroni. La coppia che aveva smarrito, poco prima, il cane nei pressi della via di Fontanella Borghese ha ringraziato la pattuglia per aver tratto in salvo la loro cagnolina.

La Polizia locale di Gioia Tauro ha un nuovo comandante

0

“La mia prima esperienza di comandante è arrivata all’incirca all’età di trent’anni. Ho assunto l’incarico al comando di Pomarico, in provincia di Matera. Lì sono rimasto due anni e mezzo”. È iniziata presto la carriera del maggiore Domenico Martino, nuovo comandante della Polizia locale del comune calabrese di Gioia Tauro. Nonostante la giovane età, vanta già importanti esperienze ed è noto a livello nazionale. Subentra al comandante Rosalinda Lopes.

“Per fare questo lavoro – ci ha raccontato – non ci sono orari. Ci vuole tanta fatica e tanta passione. Cerco sempre di puntare al massimo e raggiungere gli obiettivi con tutte le mie forze a disposizione, anche se molte volte non è facile”.

Una carriera esemplare quella del maggiore Martino, iniziata come guardia venatoria all’età di 23 anni. Dopo sei anni di questa attività ha prestato servizio, per due anni, presso il Parco Gallipoli Cognato, dipartimento Ambiente della Regione Basilicata. Quindi ha assunto il comando del corpo di Polizia locale di Pomarico ricevendo due encomi per essersi distinto in operazione di polizia giudiziaria. Da circa due anni e mezzo è al comando della Polizia Locale di Vietri di Potenza. Attualmente ricopre l’incarico di comandante in tre comuni: Rosarno, Vietri di Potenza e Gioia Tauro.

È arrivato a Gioia Tauro sulla scorta di un’importante esperienza maturata sul territorio. Ce ne vuole parlare?

Sono stato nominato comandante a Gioia Tauro in seguito alla convenzione che c’è stata con il Comune di Rosarno. Conosco bene il territorio della piana di Rosarno: è da quattro anni che presto servizio lì. Il comando di Gioia Tauro è attualmente sotto organico, è stato ridimensionato più volte e nel tempo ha dovuto affrontare tante difficoltà. L’amministrazione di Gioia Tauro ha cercato, unitamente al commissario prefettizio del Comune di Rosarno, di avere una figura professionale che potesse assolvere al ruolo di comandante.

Alla luce di queste difficoltà, che corpo di Polizia locale ha trovato?

Di recente l’amministrazione comunale ha presentato quattro nuovi agenti che andranno a rimpinguare le fila dell’organico attuale. L’obiettivo è rilanciare l’attività del corpo.

E la città che impressione le ha fatto?

Quello di Gioia Tauro è un territorio con problematiche non semplici da gestire. Gli agenti della Polizia locale sono chiamati a prestare servizio su disparati fronti: dalla gestione dei rifiuti agli ambulanti abusivi. Il rinomato porto e le spiagge sono tematiche delicate. Gioia Tauro e Rosarno sono territori simili. Questa similitudine riguarda anche le problematiche. Conosciamo bene il contesto nel quale viviamo e lavoriamo: un contesto di ‘ndrangheta. A Rosarno, l’anno scorso abbiamo eseguito più di 100 procedimenti penali e sette arresti. Sono dati importantissimi. Continuerò anche a Gioia Tauro l’attività che ho iniziato nel territorio di Rosarno, sia pure con meno personale a disposizione.

Si è dato delle priorità per queste prime settimane?

La priorità è incrementare la presenza della Polizia locale sul territorio. Innanzitutto perché, per via della carenza di personale, i cittadini non ci sono più abituati. Tutte le unità presenti svolgono lavoro d’ufficio, all’esterno non c’è grande presenza. Con le quattro unità appena integrate, cercheremo di riportare quella presenza sul territorio, dando come priorità il controllo dei luoghi a 360 gradi.

Imbrattano l’auto della Polizia Locale con simboli fallici. Denunciati

0

I carabinieri del comune di Massa Lombarda hanno individuato i responsabili che tra la notte del 4 e 5 maggio hanno imbrattato, con vernice spray di colore rosso, panchine, cartelli stradali e una vettura della Polizia locale.

Grazie ai sistemi di videosorveglianza del comune, le forze dell’ordine sono riuscite a risalire ai due protagonisti del misfatto, si tratta di due ragazzi minorenni.

L’amministrazione comunale di Massa Lombarda non ha rilasciato informazioni riguardanti né l’età dei giovani e né la cifra dei danni. Le famiglie dei responsabili saranno chiamate a risarcire al comune i danni quantificati.

“Esprimo apprezzamento per questa brillante operazione e al contempo estendo la mia gratitudine a tutte le forze dell’ordine dello Stato e alla Polizia locale con cui le Amministrazioni locali dell’intera Bassa Romagna collaborano con intensità ed efficacia – asserisce il primo cittadino Daniele Bassi – Un lavoro di squadra compiuto dai diversi rappresentanti delle forze dell’ordine con lo scopo di rendere sempre più presidiato e controllato il nostro territorio a garanzia della serenità dei cittadini: questo resta uno dei nostri principali obiettivi”

Parma festeggia il Bicentenario della Polizia Locale con un francobollo speciale

0

È stato presentato il Servizio Filatelico Temporaneo di Poste Italiane con il bollo speciale dedicato al Bicentenario del Corpo di Polizia Locale di Parma.

Fino al 15 agosto 2021, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Da Maria Luigia al nuovo Millennio, 200 anni al servizio della città”, dedicata alla storia del Corpo di Polizia Locale.

Il bollo speciale del bicentenario sarà fruibile presso l’ufficio postale di Parma, in via Pisacane 1, per 120 giorni dalla data di messa in funzione del servizio.