Home Blog Page 12

A Catania vasta attività contro l’abusivismo

0

Numerosi interventi sono stati eseguiti dalla Polizia Locale di Catania, lo scorso fine settimana, in una vasta azione di repressione dell’abusivismo commerciale e di sanzioni per le violazioni del Codice della strada e delle norme ambientali.

In dettaglio, come viene riportato in una nota diffusa sul sito del Comune, il reparto commerciale è intervenuto con diverse pattuglie e ha effettuato sequestri di prodotti alimentari, abbigliamento e prodotti per la casa. La Polizia Commerciale, inoltre, ha elevato nove verbali amministrativi e operato sei sequestri di merce di vario tipo per violazioni su sede fissa e per commercio ambulante irregolare.

Per quanto concerne le violazioni del regolare conferimento dei rifiuti, il reparto di Polizia Ambientale, in varie zone della città, ha elevato venti verbali amministrativi e anche redatto tre informative per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania.

Oltre a quella ordinaria, nel fine settimana la Polizia Locale ha svolto anche attività per reprimere le violazioni al Codice della strada: il reparto Viabilità ha elevato in totale quasi settanta verbali in varie zone della città.

In Italia quasi 92 milioni di spostamenti al giorno  

0

Continua la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto che, nel quarto trimestre del 2023, registra una crescita rispetto all’analogo periodo del 2022, con aumenti compresi tra l’1% e il 15%. A renderlo noto il report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

Confrontando i dati a consuntivo del 2023 con quelli degli anni precedenti, emerge come a oggi quasi tutte le modalità di trasporto abbiano pressoché recuperato i livelli di domanda prepandemici. La rilevazione riporta le analisi trimestrali sulle tendenze di mobilità, realizzate al fine di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica.

Con riferimento alle abitudini di mobilità si rileva come, a dicembre 2023, gli italiani che si sono spostati ogni giorno sono stati circa 36,5 milioni (oltre il 72% della popolazione di riferimento), ciascuno dei quali ha effettuato mediamente circa 2,5 spostamenti al giorno per un totale di quasi 92 milioni di spostamenti.

Nei giorni feriali ci si sposta leggermente di più di quelli festivi (+11%) e con un maggior numero di spostamenti medi pro-capite (+4%).

La maggior parte degli spostamenti è di natura locale. La percentuale di utenti medi/giorno che si spostano entro i 50 km è circa il 75% del totale. Tali dati nascondono tuttavia una eterogeneità sul territorio nazionale. Ad esempio, la percentuale di popolazione mobile varia da valori prossimi al 70% in Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna a valori intorno all’80% in Marche, Umbria, Abruzzo e Molise e pari a circa il 75% per le altre Regioni.

La Polizia Locale denuncia un pirata della strada

0

La Polizia Locale di Carpi ha denunciato all’autorità giudiziaria una persona per i reati di omissione di soccorso, fuga dopo sinistro stradale e lesioni volontarie: l’uomo è accusato di aver investito un ciclista – rimasto per qualche metro sul cofano prima di rovinare al suolo – senza fermarsi e prestare aiuto. La persona investita è stata accompagnata in ospedale, ma per fortuna le ferite non erano gravi.

Secondo una nota pubblicata sul sito del comune, “gli agenti sono risaliti al veicolo quindi al conducente grazie a un’attività d’indagine che ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di alcuni testimoni, oltre che sul controllo delle videocamere di sicurezza del sistema comunale. L’auto, di grossa cilindrata, è stata identificata appunto con l’ausilio delle immagini, e si è rivelata essere un veicolo a noleggio, quindi per risalire al guidatore la Polizia Locale ha dovuto rivolgersi alla ditta per ricostruire che l’avesse in uso al momento dell’incidente. Infine il deferimento alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena per omissione di soccorso, fuga e lesioni volontarie”.

Foto dal sito di promozione e turismo del Comune di Carpi.

Rifiuta l’alcol test dopo incidente: ritirata la patente

0

È finito con l’automobile contro un impianto semaforico. Fermato dalla Polizia locale di Modena, si è sottratto all’accertamento. Posizione aggravata dal sinistro in orario notturno.

Ha abbattuto un impianto semaforico con la sua auto, ma quando la pattuglia della Polizia locale di Modena è arrivata sul posto per rilevare l’incidente ha rifiutato di sottoporsi all’alcol test.

L’episodio è riportato in una nota stampa pubblicata sul sito del Comune. Al conducente, che ha perso il controllo del mezzo finendo contro un semaforo, sono state rilevate diverse infrazioni stradali “e soprattutto, essendosi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti previsti dalla legge, gli è stata contestato l’articolo 186 nella fascia più grave prevista dal Codice della Strada. L’incidente è avvenuto poco prima della mezzanotte e non ha coinvolto altri veicoli né persone”.

L’automobilista è stato denunciato per guida in stato di ebrezza, la patente di guida gli è stata immediatamente ritirata dagli agenti della Polizia locale e l’automobile, di proprietà, è stata posta sotto sequestro.

“Sarà l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare la sanzione penale: un’ammenda (da 1.500 a 6.000 euro) e ulteriori sanzioni accessorie, la detrazione di 10 punti e la sospensione del documento di guida per un periodo da sei mesi a due anni. Come previsto dal Codice della strada, la posizione del guidatore risulta aggravata sia per la responsabilità del sinistro sia per l’ora in cui è accaduto, ovvero durante la fascia notturna (dalle 22 alle 7)”, si legge ancora nella nota.

Nella foto un particolare del Duomo di Modena.

Tributi locali, tempo di riforma

0
Rome, Italy - August 15, 2019: Palazzo Chigi, institutional seat of the Italian government. The main entrance with the building facade and flags.

La delega fiscale contiene i principi e i criteri direttivi in materia di tributi regionali e locali. Il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Paola (CS) Fernando Caldiero ne parla sull’ultimo numero di PolMagazine.

La rivista, edita da Lob&Partners, è disponibile gratis in digitale qui >> www.pol-italia.it/linkShort/PolMagazine12_Gennaio2024.php

La legge n. 111 del 9 agosto 2023 si pone come obiettivi la lotta a evasione ed elusione fiscale, la graduale riduzione dell’Irpef e la semplificazione del sistema tributario. Delega il Governo ad adottare, entro due anni dall’entrata in vigore, uno o più decreti legislativi finalizzati alla revisione del sistema tributario.

Il Titolo II, concernente i tributi, è la parte più ampia della delega ed è articolato in quattro capi. Il Capo III contiene i principi e i criteri direttivi in materia di tributi regionali e locali (articoli 13 e 14).

Maxi sanzione della Polizia Provinciale di Cosenza

0

Guida una moto senza la patente prevista e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Scattata la denuncia e una maxi sanzione da parte della Polizia Provinciale.

“Nell’ambito di un servizio notturno rientrante nel piano coordinato di controllo del territorio ai fini della sicurezza stradale, gli agenti della Polizia Provinciale agli ordini del Comandante Maggiore Rosario Marano ed in servizio presso il Comando di Cosenza e il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, sono intervenuti nel territorio del comune di Rende dove si era appena verificato un sinistro stradale. Durante i rilievi del caso, gli agenti hanno scoperto che un motoveicolo veniva condotto da un conducente con patente diversa da quella prevista, ragion per cui è scattata una pesante sanzione amministrativa e il ritiro della patente di guida posseduta”.

“I successivi accertamenti sullo stato di presunta alterazione psicofisica dei conducenti interessati – si legge in un comunicato stampa – hanno fatto emergere la positività per il conducente del motoveicolo; lo stesso è stato pertanto denunciato in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria; e dovrà ora rispondere dell’ipotesi di reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni, sospensione che in alcuni casi può addirittura raddoppiare. Si precisa che le attività eseguite dal personale di Polizia operante e il conseguente deferimento all’autorità giudiziaria, sono provvedimenti adottati d’iniziativa e che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagini in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna”.

Operazione controllo territorio-Polizia Provinciale CS

A Catania Polizia Locale impegnata per la festa di Sant’Agata

0

In occasione dei festeggiamenti Agatini, il Corpo di Polizia Municipale della città etnea ha intensificato i servizi di controllo delle attività commerciali del centro storico. Redatti circa 50 verbali di accertamento di violazione amministrativa ed effettuati 22 sequestri.

Lo rende noto il corpo in una nota pubblicata sul sito del Comune di Catania, siglata nm.

“Particolare attenzione è stata posta, quest’anno, anche nei confronti dei tanti venditori ambulanti abusivi di palloncini e giocattoli, i cosiddetti “caminanti” che, con i loro dispositivi di vendita dotati di rotelle, spaziano continuamente lungo tutti i luoghi centrali di svolgimento della festa di S. Agata, creando ostacolo alla circolazione pedonale e veicolare.

I numerosi servizi svolti ad ampio raggio sull’intera area del centro storico hanno determinato la redazione di circa 50 verbali di accertamento di violazione amministrativa e 22 sequestri di giocattoli, palloncini e supporti di vendita. Tra i predetti sequestri vi sono anche quelli redatti nei confronti di venditori ambulanti di popcorn che, il più delle volte, sostavano al centro della strada creando ostacolo alla viabilità pedonale dei fedeli e dei tanti turisti che hanno scelto di visitare la città in questo particolare periodo dell’anno. Le attività di controllo del reparto Polizia Commerciale si sono estese anche a tutte le concessioni di suolo pubblico rilasciate dall’Amministrazione comunale in occasione della festa, al fine di verificare l’esatto adempimento di tutte le prescrizioni dettate in materia di sicurezza (…)”.

Polizia Locale: sequestrati pezzi di ricambio e ciclomotori rubati  

0

La scorsa settimana agenti della Polizia Locale di Torino, insieme a tecnici di ATC, Agenzia Territoriale per la Casa, hanno effettuato un intervento di controllo, durante il quale sono state ispezionate tutte le cantine di pertinenza dei dieci edifici residenziali.

“All’interno delle cantine, aperte e non assegnate ai residenti – si legge in una nota a firma e.b. sul sito del Comune – il personale del Reparto Informativo Sicurezza e Integrazione, coadiuvato dall’Aliquota Pronto Impiego con il supporto del Comando Territoriale VI della Polizia Locale, ha scoperto e posto sotto sequestro giudiziario un’ingente quantità di materiale di varia provenienza, tutto riconducibile a presunte attività illecite”.

L’attività di indagine è scaturita da una segnalazione da parte di ATC relativa alla presenza di persone sconosciute nelle cantine di un comprensorio edilizio della città.

“Nello specifico sono stati posti sotto sequestro 3 ciclomotori di provenienza furtiva, 3 biciclette, un monopattino elettrico, 856 ricambi per autoveicoli e autocarri e 2 valigie contenenti attrezzatura di misura laser con ottica ad alta tecnologia. Inoltre, è stato rinvenuto e posto sotto sequestro anche del materiale elettrico tra cui bobine di cavi di fibra ottica, modem, cavi elettrici e interruttori magnetotermici. Il materiale rinvenuto ammonta a un valore complessivo di mercato stimato di circa 180.000 euro. Per alcuni dei materiali sequestrati gli agenti della Polizia Locale sono risaliti ai proprietari che avevano sporto denuncia, mentre per gli altri sono in corso accertamenti”.

Segnale sì, segnale no

0

Nei centri abitati i Comuni, con ordinanza del sindaco, possono stabilire obblighi, divieti e limitazioni per ciascuna strada o per un tratto di strada, oppure per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle arterie viarie.

Oltre alla specifica normativa del Codice della strada, l’ente proprietario deve sempre rispettare i principi generali che governano tutta l’attività amministrativa. In particolare, i principi di pubblicità e trasparenza.

Fabio Dimita, Funzionario direttivo del MIT, affronta e approfondisce questo argomento su PolMagazine numero 12, disponibile gratuitamente qui >> www.pol-italia.it/linkShort/PolMagazine12_Gennaio2024.php

Controlli della Polizia Locale a Secondigliano, Sanità e Pianura

0

Operazione di controllo del territorio della Polizia Locale di Napoli.Gli agenti dell’Unità Operativa Secondigliano e dell’Unità Operativa Scampia, in collaborazione con gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Secondigliano del Reparto Prevenzione Crimine Campania e la Stazione Carabinieri di Secondigliano, hanno condotto un servizio straordinario.

Il Comune ha reso noti i dettagli in una nota stampa.

“L’operazione, volta al rispetto del Codice della Strada, ha focalizzato l’attenzione su via Roma verso Scampia. Durante il servizio sono state controllate 176 persone di cui 72 pregiudicate. Sono state controllate 98 autovetture, 8 sottoposte a sequestro amministrativo e 3 a fermo amministrativo e 27 motoveicoli, di cui 3 sottoposti a sequestro amministrativo e 2 a fermo amministrativo. Elevate 41 contravvenzioni al Codice della Strada riguardanti diverse violazioni tra cui veicoli privi di copertura assicurativa, mancata revisione, guida senza patente, e circolazione con veicoli sottoposti a sequestro amministrativo. Ulteriori interventi della Polizia Locale sono stati effettuati dalla Unità Operativa Stella nelle aree di piazza Sanità, via Arenaccia, via Nicola Nicolini, e via Abate Minichini. Qui sono stati elevati 24 verbali oltre a 2 sequestri amministrativi legati alla mancanza di copertura assicurativa. Nel quartiere Pianura elevati 20 verbali riguardanti varie violazioni al Codice della Strada”.